Babbo Natale adotta anche tu uno Yak!

savethechildrenL’inverno è ormai arrivato, Natale si avvicina e lo “stress da regalo” sta raggiungendo il suo apice. Il panico da originalità colpisce tutti e così iniziamo a vagare da negozio in negozio in cerca di un pensiero capace di entusiasmare le persone alle quale vogliamo bene. Poi un’illuminazione molto simile all’istinto di sopravvivenza spazza via la mancanza di idee: e se fosse possibile regalare qualcosa aiutando al contempo le persone meno fortunate?  Verifico sul web e trovo Lista dei Desideri e capisco al volo che potrei aver trovato la soluzione ai miei problemi. Tramite Save the Children è infatti possibile fare regali belli che non solo faranno felici amici e familiari, ma anche e soprattutto regaleranno un sorriso a tanti bambini che vivono nei paesi in via di sviluppo. La procedura è semplicissima: basta andare su desideri.savethechildren.it e con un click acquistare uno dei numerosi regali online. La persona a cui si decide di fare il regalino, riceverà una simpatica cartolina (cartaceo o elettronica) personalizzata che certificherà la donazione, un contributo per scuole, cure mediche, acqua potabile, protezioni dallo sfruttamento dei minori, a beneficio delle aree più povere in cui Save the Children lavora (dall’Africa Subsahariana all’Asia, dal Sud America al Medio Oriente). Il simbolo della Lista dei Desideri è lo Yak (qui si può vedere un video esemplificativo con Giobbe Cavotta), in simpatico bue tibetano che per molte famiglie in difficoltà significa latte nutriente, lana per vestirsi e indispensabile aiuto per l’aratura dei campi. Corro a stilare la mia lista “salvavita” nella speranza che più di qualcuno segua il mio esempio.

Calcio, calcetto e (contro)calciotto

bizoona_profiliLa prima passione degli italiani, è risaputo, è il calcio, uno sport che ci vede la domenica tutti tifosi sfegatati e il lunedì tutti allenatori. Il desiderio di emulare le gesta dei campioni con i quali spesso ci indentifichiamo (almeno per quel che concerne le prestazioni sul terreno di gioco) contagia ognuno di noi ed è per questo che usciti dall’ufficio o smessi i panni dello studente molti sono quelli che affollano i campetti da calcetto per sfidarsi a suon di dribbling, triangolazioni, tunnel e altre prodezze da “playstation”. Ma se un tempo per organizzare un singolo incontro di un’oretta bisognava sudare le proverbiali sette camicie prima ancora di scendere in campo, oggi il web può forse venirci incontro. Tramite un commento, mi è stato infatti segnalato Bizoona (chiaro omaggio all’Oronzo Canà de L’Allenatore nel Pallone) uno spazio dove poter vedere le partire in programma nella nostra zona, dove poter registrare il proprio dettagliato profilo comunicando in maniera semplice e diretta con amici-compagni di squadra. Una sorta di social network del calcio amatoriale, tramite il quale fare nuove conoscenze, lanciare sfide ed eventualmente curiosare i profili dei propri avversari. Un modo intuitivo e veloce per tenersi costantemente in contatto. Calcio 2.0?

L’Oreal Brandstorm 2009

brandstorm 09Immaginate una sorta di role playing mediante il quale sia possibile immedesimarsi nei panni del brand manger di un’affermata azienda di cosmesi. Immaginate di entrare a far parte di un team chiamato a gestire, come in una sorta di gioco manageriale, il lancio di un nuovo prodotto. Infine immaginate che per i più telentuosi il premio sia non solo (vile) denaro, ma anche un’opportunità di carriera lavorativa più reale che virtuale. Questo il fantastico scenario di BrandStorm di L’Oreal, la sfida che, arrivata alla sua 17esima edizione, offre agli studenti di tutto il mondo l’incredibile occasione di confrontarsi per ideare soluzioni innovative legate alla comunicazione e al marketing di un particolare prodotto. Nello specifico la mission 2009 concerne il lancio del primo profumo Maybelline New York. I vari gruppi avranno potranno vivere un’esperienza assolutamente stimolante, un modo nuovo e di sicuro impatto per affrontare in maniera diretta le difficoltà/responsabilità del mondo del lavoro (è previsto il supporto dell’agenzia McCann) e crescere dal confronto con altre persone di tutto il mondo. Per L’Oreal un modo semplice quanto efficace per reclutare dei giovani talenti e al contempo far propri progetti validi, idee nuove provenienti da persone molto più in sintonia nei confronti dei potenziali consumatori del l’oggetto del brief rispetto ai vertici dell’azienda francese.

Passaparola 2.0 al RomeCamp

me_romecampLo scorso sabato nel pomeriggio ho tenuto un breve speech al RomeCamp (Università degli Studi Roma Tre, Facoltà di Economia e commercio) dal titolo “Passaparola online tramite forum e blog: opportunità 2.0” (il cui video è visibile qui grazie a Il Cannochiale) nel quale ho tentato di presentare alla platea l’importanza oggi per i brand del dialogo diretto con i propri (potenziali) consumatori nell’ottica non solo di presentare prodotti e servizi ma anche in quella di intercettare, tramite una campagna di comunicazione online, i cosidetti opinion leader, delle persone carismatiche che, dotate di un ampio network di amicizie/conoscenze, posseno diventare dei testimonial  della marca agendendo nei confronti della late majority come dei veri e propri ambasciatori capaci di rendere più credibile il cassico advertising. Ho insistito (spero non troppo) sul fatto che in un’epoca con molte alternative (simili) e con molti messaggi (multicanale), l’importanza di riuscire a coinvolgere gli utenti della Rete in una o più libere conversazioni attorno al prodotto/servizio, potesse risultare una strategia più che valida per scatenare il passaparola, per dare spessore al messaggio veicolato nei media “tradizionali”, per generare curiosità e aspettative positive nel consumatore. Ho in sostanza portato alla ribalta una comunicazione “dal basso” potenzialmente più interattiva e forse proprio per questo più convincente. Per motivi di tempo non mi sono volutamente addentrato nel tema che Guido Vetere su Nova dello scorso giovedì 20 novembre ha chiamato “Le verità soggettive” e che avrebbe reso necessario un intervento ben più approfondito. E’ chiaro che l’irruzione sulla scena dei media di nuove soggettività (forum, blog, social network…) renda il panorama comunicativo decisamente più coatico e complesso da catalogare e da comprendere. Di conseguenza risulta più difficile analizzare il rapporto tra web e verità (pensiamo ad esempio a Google che stila per noi una classifica degli spazi più “autorevoli” della quale spesso ci fidiamo acriticamente). Il problema tra opinione e informazione, tra accessibilità dei contenuti e veridicità degli stessi, in effettivamente esiste: mentre le informazioni in linea teorica sono neutrali, oggettive, le opinioni mostrano un punto di vista personale e proprio per questo andrebbero confrontate e verificate. Molti contrasti tra l’online e l’offline nascono però, a mio modo di vedere, da un fraintendimento a monte: i blogger non vogliono essere giornalisti, spesso parlano e si esprimono attraverso post senza nessuna pretesa se non quella di presentare le proprie esperienze e i propri pareri su prodotti/servizi/particolari occasioni, etc. L’idea di fondo quindi non è tanto quella di informare sostituendosi a canali ben più rodati, ma quella di condividere con con/nel web dei commenti-recensioni. E in questo senso, ben vengano nuove e differenti voci che vogliano aggiungersi al “brusio” della Rete.

Strizh, un “taglio di capelli” kazako

StrizhIn occasione della serie di incontri dell’Asiatica Film Mediale in corso a Roma ho avuto modo di vedere il film di Abai Kublai, Strizh (Swift in inglese). La pellicola del regista kazako racconta le giornate di Ainur, una ragazza che tra mille difficoltà cresce scontrandosi giorno dopo giorno con problemi dovuti all’assenza di una famiglia unita e di amici che possano supportarla nel suo processo di crescita. E qui la mia fantasia ha colto la prima metafora: ho intravisto nella ragazza il  riflesso della stessa Repubblica del Kazakistan, così fragile, impegnato nell’autocostruzione di sé stesso – ecco forse spiegato le tante imamgini di cantieri – ma al contempo spaesato, solo e alla continua ricerca di una propria definita indentità. La ragazza vive tra casa e scuola anche se spesso si ritrova per strada, seduta sulla panchina di un parco o in cima alla montagna per vedere da sopra la piccola cittadina nella quale abita, immersa nei propri pensieri, lontana dai litigi, dalle incomprensioni, dalle lacrime amare. E proprio quando le cose sembrano andare meglio, quando finalmente si varca quel luogo visto sempre come irraggiungibile (forse non a caso sferico come il mondo nel quale viviamo), se il sogno si trasforma nel giro di alcuni istanti da sogno a incubo, allora trovare la forza per continuare nonostante tutto e tutti risulta un’impresa più che ardua.
Un film quello di Kubai dalle atmosfere rarefatte, lontate, fredde, che rende bene l’idea di cosa possa voler dire vivere in una realtà tanto difficile, così lontana, povera ma al contempo ricca di contraddizioni.

Vicky Cristina Barcelona

Vicky Cristina BarcelonaSono un fan di Woody Allen, del suo umorismo graffiante, della sua ironia caustica, dei suoi aforismi brillanti. Ultimamente però al cinema fatico a riconoscerlo. Forse è semplicemente maturato, più soddisfatto e fiducioso di sé e quindi meno “paranoico” nelle pellicole che lo vedono dietro la macchina da presa. O forse la lontananza dalla sua amata New York gli ha permesso di divincolarsi dal “suo” cinema per sperimentare altri modi di raccontare, sta di fatto che appena finita la visione di Vicky Cristina Barcelona, faticavo a pensare che il film fosse l’ultima fatica dallo stesso regista di Harry a pezzi o di Zelig. Insomma, il film con protagonisti Scarlett Johansson, Javier Bardem e Penelope Cruz non è brutto, ma forse sa un po’ troppo di spot pro-Catalogna (e pro-Fiat/Alfa Romeo), risultando vivace ma, se confrontato con il primo Allen, troppo leggerino. Per carità i momenti di satira non mancano. In particolare due temi del film mi sono piaciuti: da una parte lo sketch circa l’equilibrio di coppia da cercare (e trovare) al di fuori della coppia stessa, in una terza persona capace di diventare l’anello forte del legame in una relazione allargata ma finalmente stabile. E poi il fatto che, in definitiva, nonostante i triangoli amorosi, l’arte, il sole e l’estate, una volta finita la vacanza, alla fine poi torni tutto come prima. Tra l’altro a ben guardare in tutta la pellicola non c’è ombra di coppia “funzionante”: litigi, dubbi, gelosie, tradimenti, rimpianti, ricongiungimenti e allontamenti repentini, rappresentano la “normalità”. Proprio in ciò (e nel richiamo all’arte – nel caso specifico pittorica – come espressione del proprio io) credo risieda la firma di Woody: tra le righe riemerge infatti quel pessimismo cronico verso un rapporto di coppia duraturo che sin dai tempi di Io & Annie il regista di Brooklyn ha trasmesso non solo sullo schermo ma anche nella sua travagliata vita privata.

Nokia N96, il web ora fatto a mano

Nokia N96Finalmente, dopo tanto leggere nei forum, ho potuto toccare con mano quello che più che un cellulare sembrava un miraggio: il nuovo Nokia N96. Le caratteristiche che mi sono subito saltate all’occhio – e che differenziano il cellulare dagli altri Nokia – sono da una parte la memoria che parte da 16 GB e con una miniSD card da 8GB può arrivare a 24 GB già subito al momento dell’acquisto, dall’altra la possibilità di ricezione della TV digitale (grazie al ricevitore DVB-H integrato) e di registrazione dei programmi sulla memoria interna. Caratteristiche non certo secondarie in virtù del fatto che il cellulare sta sempre più diventando non solo un mezzo con il quale chiamare e ricevere sms, ma una vera e propria postazione multimediale. In questo senso, inoltre, gli autoparlanti integrati con tencologia stereo 3D, la possibilità di navigare, cercare e acquistare online attraverso il Nokia Music Store le proprie canzoni preferite, l’A-GPS integrato con il quale consultare Nokia Maps con i dettagli urbani e le guide (con modalità per la navigazione automobilistica) e la fotocamera da 5 megapixel con ottica Carl Zeiss, fanno dell’N96 un cellulare per così dire “a tutto tondo”, capace di assecondare le esigenze di chi desidera un mini-computer tascabile. Come recita lo slogan che campeggia ovunque si comunichi l’uscita del cellulare, il web (fatto a mano) per N96 è come il cacio sui maccheroni: gli utenti con l’ultimo nato in casa Nokia possono caricare e scaricare contenuti dalla e sulla Rete grazie all’innovazione che consente di fruire ed effettuare l’upload di video. E’ stato anche rinnovato OVI Share il portale di condivisione di contenuti come accesso unico a tutti i servizi integrati Nokia (Nokia Music Store, N-Gage, Nokia Video Center, Nokia Maps, Photo Imaging). Per quanto riguarda i dati sul processore forse è un po’ prestino per valutare la “potenza” del cellulare, con i prossimi aggiornamenti al firmware dovrebbero essere più chiare le reali potenzialità circa la velocità del telefonino e del suo chip video dedicato. Altro tema delicato è quello relativo alla batteria anche se fonti ufficiali Nokia mi hanno rassicurato dicendomi che N96 è dotato di una serie avanzata di sistemi di gestione che permettono di diminuire i consumi energetici. Sulla qualità dell’oggetto non discuto, il prezzo invece mi richiede qualche riflessione in più.

p.s.=esiste anche un Nokia N96 Bruce Lee edition (ecco il video di uno spot che sta spopolando nel web) contiene accessori esclusivi e ha il pannello posteriore sul quale sono disegnate le arti marziali di Bruce Lee. All’interno della confezione ci sono un pupazzo, un cinturino con il nome di Bruce Lee e un portachiavi a forma di nunjaku. Nel software inoltre sono precaricati alcuni contenuti sempre a lui dedicati.

La banda Baader Meinhof

Baader MehinofIn occasione della Festa del Cinema di Roma ho potuto vedere in anteprima, pochi giorni prima dell’uscita nelle sale italiane (nella triplice versione in tedesco con sottotitoli in inglese con sottosottotitoli in italiano) il film Der Baader Meinhof komplex (La banda Baader Meinhof). La pellicola racconta la storia della nascita della RAF, un gruppo terroristico che a cavallo degli anni Settanta con le sue azioni scovolse la Germania Occidentale (sempre sul medesimo oggetto, quasi in contemporanea, è stato presentato anche il film Schattenwelt). Il regista Uli Edel narra le vicende di un gruppo di uomini e donne impegnati nel sensibilizzare, con i loro atti, l’opinione pubblica contro il neocolonialismo consumista made in Usa. Lo fa tramite un film che, anche in virtù della durata, risulta tutt’altro che leggero. Tuttavia, forse per evitare di prendere una posizione netta e dar luogo a polemiche, la sceneggiatura pecca un po’ nell’analisi della psiche dei vari componenti del gruppo: molta azione e tensione ma poco spazio ai conflitti interni a ognuno dei protagonisti che forse avrebbero permesso di capire più nel dettaglio da cosa nascesse il disprezzo e risentimento nei confronti dei militanti verso una società nella quale non si riconoscevano. D’altra parte, l’obiettivo di raccontare tutti i fatti accaduti nel decennio di attività della RAF risulta compito improbo e, in ultima analisi, alcune parti sembrano a mio giudizio “romanzate”, troppo lontane dall’ideale di guerriglia urbana e di azione di liberazione che invece immaginavo prima di entrare in sala. La parte che mi ha affascinato di più è stata quella relativa al rapporto tra i fondatori della RAF in regime di isolamento e le generazioni che a loro si ispiravano mettendo in atto una lotta terroristica ugualmenente provocatoria ma, almento da quanto emerge dal film, assai diversa nelle modalità di azione. Una pellicola coraggiosa che però non è riuscita ad entrare nella classifica dei miei film preferiti forse anche in virtù del fatto che la storia, nonostante i possibili parallelismi con le Brigate Rosse, mi è apparsa un lontata, incapace di coinvolgermi appieno.

Bruno Munari all’Ara Pacis

La mia visita di ieri alla mostra di Bruno Munari alla Ara Pacis è stata davvero una sorpresa. Ho potuto ammirare le opere e l’ironia di un personaggio davvero singolare, capace di sperimentare giocando con l’arte e la tecnica. Una delle sue massime recita: “Complicare è facile, semplificare è difficile”. Forse proprio con questo spirito Munari tramite astrazioni nelle prime opere del percorso delle mostra non suggerisce una forma, uno sfondo, un davanti e un dietro, ma solo l’assoluta bidimensionalità. Poi dai disegni si passa alle sculture che permettono di “vedere l’aria”: tubi metallici che ruotano e permettono di guararci all’interno. E avanti con sperimentazioni, giochi tra linee, superfici e volumi, con oggetti che come per magia passano dalle due alle tre dimensioni. E ancora film senza storia, senza narrazione ma solo con luce, ritmo e movimento, “libri illeggibili” nei quali le parole spariscono per dare carta bianca (o meglio colorata) all’immaginazioni di chi vorrà leggervi una storia, maschere che ricordano immediatamente volti umani, rametti di legno carichi di “tensione”, forchette che comunicano a gesti, mattonelle che ingannano la vista, reperti dal secondo millennio, strane scritture, xerografie, strane sveglie, diapositive e molto altro. Un lungo – quanto intenso – viaggio tra design, stile, innovazione, immaginazione, metodo, rigore e creatività.

Astropia, dall’Islanda con furore

Tento di descrivere la situazione nella quale sono stato involontario protagonista la scorsa domenica. Ore 17, Casa del Cinema di Roma. Riesco ad essere tra i “fortunati” che potranno assistere alla proiezione di Astropia. Età media, contro tutte le mie aspettative, sulla 50ina. Un signore dopo aver mostrato il suo disappunto per l’impossibilità da parte sua di tenere accanto a sé un posto occupato per un’amica non presente nell’edificio e che, con le entrate bloccate, non avrebbe potuto godersi lo spettacolo, lascia la sala spazientito. La signora accanto mi chiede se siano le 18.30 perchè lei in tv ha sentito che per l’ora solare è necessario spostare le lancette in avanti. Le rispondo che invece grazie al nuovo orario abbiamo dormito un’ora in più, domandandomi tra me e me che film si aspetti di vedere sul grande schermo. Se queste sono le premesse, si preannuncia un pomeriggio niente male. La pellicola per la quale sono lì è l’opera prima di un registra islandese e racconta la storia di una ragazza “molto pin-up” che, improvvisamente senza lavoro, trova occupazione in un negozio di fumetti/dvd/giochi vari. La cosa divertente è che le viene assegnato il reparto “giochi di ruolo” che non conosce per nulla. Il responsabile della rivendita la invita così a partecipare a una “sessione” per rendersi conto in prima persona di cosa sia un role playing. E così il film si sdoppia: la realtà diventa virtuale, fumetto e al contempo gioco di ruolo con la protagonista che assume i panni di una principessa in lotta contro orchi brutti e cattivi in pieno stile Signore degli Anelli. La pellicola – un sucessone in Islanda – corre via veloce e leggera tra varie gag alle quali la platea risponde con grasse (alle volte eccessivamente grasse) risate e citazioni comprese solo da pochi. Il film mi ricorda vagamente Hot Fuzz e Shaolin Soccer, altre due pellicole “demenziali”. Quando si accendono le luci in sala regna un misto tra stupore e incredulità. Arriva il regista, Gunner Bjorn Gudmunsson, e raccoglie un caloroso applauso rendendosi disponibile per rispondere alle domande e alle osservazioni del pubblico. Una delle prime è: “cos’è un nerd?” (ahia, allora forse la vena ironico-parodistica del film non è proprio così chiara….). Poi all’improvviso una gentile nonnina prende la parola per ringraziare il regista per averla aiutata a comprendere (finalmente, meglio tardi che mai!) i giochi dei nipoti: un tripudio da pelle d’oca e calde lacrime. Che pomeriggio indimenticabile.