Parnassus, dico la mia sul film

parnassusIn questo post ho deciso di lanciare una sfida a me stesso: parlare di un film di fantasia adottando un’analisi pseudoscientifica in stile pagella Ziliani. Possibile? Ci provo.
La pellicola in questione è: Parnassus, l’uomo che voleva ingannare il diavolo.

Titolo italiano: voto 4
Il titolo originale – The Imaginarium odf Doctor Parnassus – risulta decisamente più appropriato. A ben vedere infatti non è tanto il Dottor Parnassus che si prende gioco del diavolo quanto quest’ultimo che ama lanciare sfide quasi impossibili a Parnassus giocando ovviamente con una delle caratteristiche che lo denotano: l’inganno. Da rivedere.

Trama: voto 6
Dallo sceneggiatore di Brazil e Il gioco di Ripley (Terry Gilliam) mi sarei aspettato un racconto più articolato, accattivante, emozionante. Non a caso, uscendo dalla sala, mi sono chiesto: “E se il film lo avesse scritto Tim Burton?”. Nella prima parte nonostante un po’ di cliché (la figlia oppressa da un padre troppo affettuoso, il ragazzo innamorato che propone la fuga, il fascino del nuovo arrivato…) scorre senza eccessi pur creando curiosità nello spettatore. La seconda parte, invece, mi pare un po’ troppo accellerata. Potrebbe essere una scelta voluta – in fondo nel mondo al di là dello specchio spazio e tempo agiscono in maniera differente – ma il cambiamento di Tony, da eroe positivo in grado di risollevare le sorti della campagnia teatrale a losco farabbutto senza scrupoli (il vero volto sotto la maschera con il naso a punta?) spiazza perchè troppo repentina e priva quasi di spiegazione. Anche la questione dei simboli sulla fronte viene ripresa più volte ma non viene mai affrontata: perchè quei segni? A quando risalgono? Cosa comportano?
Forse, anche in questo caso, a noi come al diavolo non è dato sapere, ma sembra un ennesimo particolare che pur potenzialmente molto intrigante non ha avuto l’attenzione che forse avrebbe meritato essendo un dettaglio non da poco nella storia di Tony (stessa cosa potrebbe essere obiettata per l’immortalità di Parnassus, sviluppata in piccolissima parte).
L’idea di avvicendare tre attori al ruolo di Leadger risulta invece funzionale alla sceneggiatura: tre mondi differenti, tre volti diversi, nulla da ridire (di Depp la performance più convincente dei tre). Leggerina.

Cast: voto 6 1/2
Se dovessi valutare Heath Ledger il voto sarebbe un 10 in memory of. Ma, in generale, tutti gli attori mi sono piaciuti. Forse solo Farrell mi è sembrato un gradino sotto gli altri come espressività. Sensuale e ambigua (un po’ donna angelo un diavoletta) l’interpretazione di Lily Cole (Valentina) mi ha affascinato: una figura eterea, un mix tra concretezza e immaginazione perfetta per il film. Tanto da far apparire Percy (Andrew Garfield) molto più piccolo di quanto non sia la reale differenza di età tra i due (in realtà Andrew è di 5 anni più vecchio di Lily). Anche Parcy – Verne Troyer – mi ha convinto, perfetto, anche nelle dimensioni, per il ruolo di “grillo parlante”, voce della coscienza. Cristopher Plummer e Tom Waits – rispettivamente Parnassune il diavolo – non mi hanno particolarmente impressionato: il primo troppo “Gandalf” il secondo toppo poco cattivo/perfido, troppo “Uomo con la bombetta” di Magritte. Buona la prima.

Effetti speciali: voto 6 +
Ok, è un film indipendente quindi il budget non sarà stato altissimo ma gli effetti speciali, pur carini nella “sostanza” risultano a mio modo di vedere un po’ primitivi nella “forma”. Sarà che sono reduce dalla mia prima esperienza con il cinema 3D (UP), ma le animazioni dei diversi mondi non sono state in grado di “avvolgermi” e di fare in modo che mi abbandonassi completamente all’immaginazione. Questo si nota anche nei “cambiamenti” dei paesaggi a mio avviso non abbastanza dinamici. Bolle blu.

Regia: voto 6 1/2
Il gusto postmpoderno in cui bello e brutto, antico e moderno, e altri opposti si fondono in un occhio – quello sulla macchina da presa – tragicomico rende sicuramente ricoscibile Gilliam. L’atmosfera onirica viene trasmessa allo spettatore e la Londra nella quale si sviluppa la storia sembra la metropoli sospesa che nasconde mondi di magia come in Harry Potter. Incantesimo.

Il giudizio complessivo, quindi, è sicuramente positivo. Ciò non toglie, tuttavia, che il film ai miei occhi non si sia dimostrato il capolavoro che sperevo fosse: lo ammetto, in parte ha deluso le mie aspettative. Peccato perchè i presupposti per un film cult c’erano tutti: inno alla vita e alla fantasia e all’immaginazione che mostra, attraverso viaggi surreali, tutte le nostre potenzialità e tutte le nostre debolezze arrivato ai titoli di coda non mi ha convinto appieno. Non possono essere dimenticati gli sforzi che per vari motivi si sono resi necessari affinché il film uscisse nelle sale, ma l’impressione che qualcosa di (parzialmente) incompiuto rimane, almeno in parte.

La Woodstock di Ang Lee

motel-woodstockDopo il Watergate, la Guerra di secessione, Hulk e l’amore omosessuale tra due cowboy, Ang Lee torna a proporre un altro tema molto caro agli americani (e non solo): il concerto di Woodstock. Tratto dal libro di Elliot Tiber – Taking Woodstock. A True Story of a Riot, A Concert and a Life – la pellicola racconta la vita di Elliot, sgangherato pittore che, non riuscito a imporsi nella città, torna dai propri genitori – due ebrei fuggiti dall’est Europa – per aiutarli nella gestione di un malridotto motel in una sperduta cittadina immersa nei verdi pascoli.
Il film scorre leggero, tra gag e spunti più riflessivi, principalmente su due grandi fili conduttori: da una parte, il “conflitto” generazionale tra i genitori (e, in generale, gli abitanti del paesino) – gli spettatori di quanto stava succedendo sotto i loro occhi increduli – e i protagonisti veri e propri, ragazzi provenienti da tutta l’America con in tasca la delusione per una guerra mai compresa e sogni di libertà, musica, pace e armonia.
Dall’altra, ciò che accade allo stesso Elliot, all’inizio interessato alla megaconcerto rock per non far perdere ai genitori la loro ragione di vita ma che poi, con il passare del tempo, si rende conto (stupendosi) di aver contribuito a un evento storico nel quale i soldi sono solo una parte – e forse la più marginale – di quell’oceano di persone riunitasi per divertirsi insieme.
Il segreto per apprezzare al meglio il film, forse, sta nel dimenticare per un attimo il successo di Lee nel 2006, entrando nella sala in maniera spensierata, lasciandosi trascinare da questo che è una sorta di collage su come diverse persone abbiano vissuto – e quindi possono raccontare – Woodstock. Una pellicola che a dispetto del titolo, lascia la musica come sottofondo puntando a creare un arcobaleno di personaggi più o meno bizzarri (dalla guardia del corpo ai teatranti, dal promotore del concerto all’amico “schizzato” a causa del Vietnam di Elliot). Carino anche il montaggio che ci cala proprio “dentro” la scena, a volte suddividendo le schermo in più finestre come dei telefilm anni Settanta.

Lebanon e il ruggito del Leone

lebanonDopo Women without men ho continuato la mia personale maratona sui film più acclamati alla mostra del cinema di Venezia vedendo la pellicola vincitrice del Leone d’oro: Lebanon di Samuel Maoz.
Un film strano, di quelli che o conquista o lascia perplessi senza via di mezzo. La storia è quella di in un gruppo di ragazzi che, con un carro armato, fungono da supporto a un plotone di paracadutisti inviati a perlustrare i resti di alcune cittadine bombardate dall’aviazione israeliana. Le continue inquadrature interne al carro armato (visione per questo motivo forse non proprio indicata a chi soffre di claustrofobia, all’uscita dalla sala sembra ci si sente quasi unti di olio come i protagonisti) fanno partecipare in prima persona lo spettatore alle tensione del conflitto e alla sopresa da parte dei giovani soldati di ritrovarsi di colpo catapultati dalle semplici quanto innocue eserciatazioni a un cruda realtà fatta di morte, urla e distruzione. Forse è proprio questo l’aspetto più angosciante della pellicola che mostra il terrore per il conflitto proprio di chi dovrebbe guidare la battaglia e che invece, quasi in maniera compulsiva, non sentendo proprio lo scontro, controlla con il mirino la situazione fuori dal cingolato ma resta quasi incapace di premere il grilletto e di eseguire gli ordini impartiti. I giovani militari, infatti, non sono eroi, non sono desiderosi di sacrificare la propria vita per l’annientamento del nemico, sono solo fragili ragazzi terrorizzati dall’essere in contatto così diretto con gli orrori della guerra, desiderosi solo di tornare vivi dalle loro famiglie e di lasciare quanto prima il campo di battaglia. Film forte, di poche parole, forse a tratti un po’ lento, ma di sicuro impatto.

Women without men, dal libro al film

women_without_menDal romanzo di Sharnush Parsipur – il cui titolo fa forse un po’ il verso al Men without women di John Ford – a Venezia è stato presentato l’omonimo film di Shirin Neshat, opera prima della nota artista e fotografa iraniana fresca vincitrice del Leone d’argento per la regia in Laguna.
Il film è ambientato nella Teheran della metà degli anni Cinquanta – un periodo di forte subbuglio politico – e racconta la lotta quotidiana di quattro donne tra loro diverse ma unite dal senso di frustrazione, di oppressione, di crescente insoddisfazione verso un destino caustrofobico. La loro vita diventa così la ricerca di una via di fuga – nel film idealizzata in un giardino (l’Eden?) – per scappare da abusi, umiliazioni e sofferenze, nel tentativo di trovare indipendenza e serenità, conforto e calore umano.
Una fotografia impeccabile, un’atmosfera sospesa tra sogni/incubi e realtà, Women without men è un film dal retrogusto triste, delicato ma emozionante, un grido sordo che diventa un inno alla libertà. Da vedere.

Choke, soffocare

Ho avuto modo di vedere (in versione originale sottotitolata) una delle pellicole del 61esimo festival di Locarno, il cui titolo è Choke (Soffocare).
Regia di Clark Gregg il film è il riadattamento dell’omonimo romanzo di Chuck Palahniuk (famoso per Fight Club) e presenta, con un spassosissima vena ironica, le vicende di Victor Mancini un ragazzo sesso-dipendente che, lasciati gli studi di medicina, lavora come figurante in un parco che ripropone alle scolaresche la vita dell’America dei coloni. E come sul lavoro, anche nella vita reale Victor è imprigionato nel suo passato: da una parte non riesce più a parlare con la madre se non fingendosi un avvocato, dall’altra pur seguendo delle terapie di gruppo (in compagnia del miglior amico) non è in grado di superare la propria sete di fisicità. Forse il suo ricercare il piacere fine a sé stesso rappresenta una sorta di fuga dai problemi (e in fondo dalla vita), sta di fatto che con il peggiorare delle condizioni della madre Victor inizia a pretendere delle spiegazioni, delle risposte alle domande che si è sempre posto ma che non hanno mai avuto risposta: smette di fuggire, si mette in gioco e decide di affrontare i propri sentimenti e la verità alla base della propria esistenza. Il film – che rispecchia fedelmente il libro differenziandosi un po’ solo nel finale – è una serie di sketch divertenti, provocatori (i richiami alla religione sono davvero esilaranti) che raccontano di come un uomo affronti le proprie debolezze, le proprie incertezze, di quali ingegnosi piani riesca a pianificare per accumulare il denaro sufficinte a sopravvivere e di quanto coraggio poi dimostri nell’affontare la vita lasciandosi guidare dal proprio istinto. Perchè in fondo Victor ci rappresenta.