Slate lancia Slate Plus, l’alternativa freemium al paywall

Img: wikimedia.org

Nella puntata dello scorso 28 aprile di Eta Beta, programma radiofonico condotto da Massimo Cerofolini e dedicato nell’occasione ai cambiamenti in atto nel mondo del giornalismo, ho avuto modo di citare la pratica del paywall tramite la quale i quotidiani online hanno iniziato a proporre i propri contenuti (per chi non lo conoscesse, si tratta di un monte articoli al mese, di solito compreso nella sua forma più soft tra 10 e 20 pezzi gratuitamente fruibili, superato il quale le notizie per essere lette necessitano di una forma di abbonamento). Non si tratta dell’unico approccio adottato ma sicuramente di quello che, nonostante i detrattori non lo vedano come soluzione valida a lungo termine, sta contribuendo ad arginare le perdite del comparto editoria.

Un’iniziativa di sicuro interesse in questo senso è quella proposta dal magazine statunitense Slate. I contenuti del sito restano free per tutti ma ai lettori è anche offerta l’opportunità di sottoscrivere l’abbonamentp a Slate Plus.

Slate Plus is an all-access pass for readers who support our journalism and want a closer connection to it. For $5 a month or $50 a year, a richer Slate experience awaits you.

Diventando membri di S+ si possono leggere le notizie tutte in una pagina, i propri commenti vengono pubblicati a margine dell’articolo senza apparire in un pop-up, si possono ascoltare dei podcast esclusivi (o senza interruzioni pubblicitarie), vedere video del dietro le quinte del lavoro della redazione o partecipare a chat private con alcune delle firme più prestigiose, acquistare con lo sconto del 30% il merchandise ufficiale.

David Plotz, presentando l’iniziativa, ha sottolineato più volte come S+ non sia una modalità freemium tramite la quale chiedere soldi ai lettori in cambio di articoli informativi quanto piuttosto un tentativo di proporre delle opportunità extra ai lettori rispetto a quanto proposto a incondizionatamente a tutti.

L’articolo, in data odierna, è stato commentato 1368 volte. Scorrendo fra i commenti un confronto su tutti mi è parso interessante: un utente (aka Krocnyc) esprimendo un suo giudizio sull’abbonamento si chiede perché debba pagare per avere i bonus previsti da S+; gli risponde Jennifer Lai, moderatrice Slate che cita l’esempio di coloro i quali acquistano i DVD edizione speciale (con extra quali il commento del regista o le scene tagliate) pur potendo risparmiare con la semplice proposta “DVD solo film”. La conversazione continua con l’utente che lapidario chiede: “Esiste ancora qualcuno che compra DVD? Per i contenuti extra?”

La risposta circa il vero intento di S+ a mio modo di vedere arriva poche righe più in basso quando Jennifer Lai indica come duplice scopo del nuovo membership program prima di tutto quello di cercare di focalizzarsi maggiormente sull’aspetto conversazionale delle notizie tra utenti e tra lettori e giornalisti (livechat, videochat, maggior spazio ai commenti, etc.) e, dall’altro lato, quello di supportare il giornalismo che Slate incarna.

Al di là dei primi giudizi, sarà interessante vedere come i lettori di Slate reagiranno alla proposta della redazione. Sinceramente, i benefit offerti non mi sembrano giustificare il costo mensile di 5 dollari, ma  è anche vero che se qualcosa mi gratifica (e la lettura di articoli interessanti sicuramente può essere annoverata tra ciò che mi appaga), sono ben disposto a dimostrare il mio apprezzamento a prescindere dai bonus.

E se invece che “Join S+” fosse stato proposto un più semplice “Support Us”?

L’importanza crescente dei nativi digitali del giornalismo

Img: pbs.org

Da alcuni giorni è disponibile State of the News Media 2014, l’annuale report del Pew Research Center che analizza il panorama informativo statunitense.
Delle tante osservazioni interessanti che i documenti presentano, la mia attenzione si è focalizzata soprattutto sui cosiddetti nativi digitali del giornalismo americano, le redazioni cioè nate nella Rete che nel corso degli anni hanno saputo ritagliarsi un ruolo sempre più importante nell’ecosistema editoriale a stelle e strisce. Un comparto, quello delle realtà informative online, in crescita nonostante la crisi della stampa: non solo BuzzFeed, Huffington Post, ProPublica, Politico, il panorama statunitense offre ai lettori una miriade di spazi diversi su web ai quali rivolgersi per leggere notizie. La cospicua “migrazione” di grandi firme dal giornalismo “tradizionale” legato alla carta a quello pensato e realizzato unicamente su web – due su tutte, Bill Keller lascia New York Times per l’iniziativa nonprofit The Marshall Project, Jim Roberts dal NYT passa a Mashable – contribuisce a suggellare l’importanza ormai acquisita dell’universo delle news online, non più considerato alla stregua di un “campionato di seconda divisone”.

Un mondo fatto di molte realtà “giovani” (il report analizza i 30 più grandi siti informativi all digital e altre 438 piccole redazioni del web), nate negli ultimi 10 anni, che si occupano di notizie locali o iperlocali, che puntano sull’inchiesta, che spesso devono far fronte a bilanci in rosso – se crescono gli investimenti nel comparto informativo digitale ciò non significa che l’industria delle news online abbia trovato la formula per monetizzare questo crescente interesse verso le notizie – e che, con il loro approccio innovativo alla Rete, stanno tentando di adattarsi a un panorama in rapida e costante evoluzione.

Adottando modalità differenti di raccontare e proporre le news rispetto a quelle dei media classici, molto più focalizzate su formati e strumenti in grado di sfruttare appieno le peculiarità della Rete, i siti informativi nativi digitali riescono a coinvolgere maggiormente i lettori che spesso, da semplici cittadini, diventano “volontari” in grado di supportare le redazioni con testimonianze dirette su ciò che succede loro. Forse anche per questo motivo, i siti informativi digitali risultano più accattivanti per il pubblico giovane generalmente poco incline al formato giornale.

Al di là del successo imprenditoriale di alcuni “esperimenti”, le realtà nate nella Rete svolgono una funzione sociale non di poco conto andando a riempire e a ampliare l’orizzonte che nella stampa cartacea (soprattutto per quel che riguarda i magazine), invece, si sta via via riducendo. Non solo dal punto di vista strettamente legato al numero e alla tipologia di notizie proposte ma anche da quello delle professionalità che nell’editoria lavorano: se nelle newsroom tradizionali continuano i tagli al personale, per ciò che concerne le redazioni online, almeno per quelle di maggior successo (delle 438 piccole realtà analizzate, più della metà sono formate da uno staff full-time di 3 persone o meno), si assistente invece a una notevole crescita. Solo due anni fa il team di BuzzFeed era formato da una mezza dozzina di persone, oggi può contare su 170 professionisti. Analogo discorso per Vice Media che solo nell’ultimo anno ha allargato il proprio staff a 48 new entry. O per Quarz, testata nata nel 2012 ma che può già contare su una rete di reporter a Londra, Bangkok e Hong Kong. E se l’HuffPost punta ad ampliare ancora il bacino delle proprie edizioni facendo salire da 11 a 14 i Paesi nei quali essere presente, Business Insider è attualmente alla ricerca di altre 25 nuove figure per il allargare la propria squadra.

Difficile prevedere gli sviluppi di ciò che sta accadendo. Di certo, l’industria dell’editoria “tradizionale” che aveva inizialmente snobbato la Rete deve oggi affontare una duplice sfida tutt’altro che semplice: da un lato il calo dei lettori e dei guadagni derivanti dalla pubblicità, dall’altro concorrenti digitali sempre più agguerriti.

Il Washington Post apre ai quotidiani locali, l’influenza di Bezos inizia a farsi sentire

Img: washingtonpost.com

Da quando Jeff Bezos ha acquistato il Washington Post ho con curiosità aspettato la prima rilevante decisione per comprendere il suo approccio alla guida di una così prestigiosa testata. In settimana qualcosa in questo senso pare essersi mosso.

Il pubblico di lettori del Washington Post è piuttosto omogeneo, almeno in termini di ubicazione geografica. A differenza del “rivale” New York Times che può contare su una notevole fetta di acquirenti del quotidiano fuori dalla “Grande Mela”, il WP resta fortemente ancorato, in termini di vendite, alla Capitale degli Stati Uniti. Tale aspetto, almeno per quel che concerne le copie a stampa, è diventato ancora più palese dopo il 2009 quando i vertici, per ovviare alla crisi, decisero di chiudere le redazioni del giornale a New York, Chicago e Los Angeles. L’avvento del digitale, nonostante gli sforzi per rendere la testata più forte sia a livello nazionale che internazionale, non è ancora riuscito nell’impresa di allargare il bacino di riferimento.

Proprio su questo versante il “Bezos pensiero” sembra essersi concretizzato in un primo importante cambio di prospettiva. In base alle dichiarazioni rilasciate al Financial Times da Steve Hills, presidente del WP, una delle primissime indicazioni del fondatore di Amazon, è stata quella di esplorare diverse soluzioni puntando sul successo digitale a lungo termine. La questione, come sottolinea lo stesso Hills, non è affatto di poco conto. Se nella precedente gestione il traguardo era legato alla realizzazione di guadagni nei 2/3 anni successivi, il cambio di rotta in atto, considerando un lasso temporale più ampio, consente – almeno potenzialmente – di valutare molte più opportunità.

Non è un caso quindi che, dal prossimo maggio, il giornale abbia deciso di offrire gratuitamente l’accesso digitale ai contenuti di sito e app, agli abbonati di sei quotidiani locali degli Stati Uniti, dal Dallas Morning Star al Minneapolis Star Tribune. In questo modo si stima che il pubblico di riferimento della testata possa crescere notevolmente anche perchè non è escluso che a breve il giornale possa adottare lo stesso approccio stringendo collaborazioni con i più noti servizi premium, da Spotify alle televisioni a pagamento.

Forse c’era davvero bisogno di un affermato professionista del digitale non legato all’editoria per allargare l’orizzonte della stampa.

In bocca al lupo signor Bezos, io faccio il tifo per lei!

Un primo giudizio sul nuovo look di Gazzetta.it

Da alcuni giorni è online la rinnovata versione de La Gazzetta dello Sport. Ho subito avuto molta curiosità circa il rinnovato design (in particolare della versione web) della “rosea”, sia in qualità di appassionato dell’evoluzione dei media in Rete, sia come lettore-tifoso della testata.

Ad una prima occhiata, la nuova impostazione mi ha ricordato subito la cornice entro la quale sono presentati gli articoli di USA TODAY.


Un po’ come per l’edizione del 2004 (visibile nella Gazzetta Timeline), il sito mostra in primo piano sulla sinistra il menu con i “quick link” alle diverse sezioni informative del sito (menu che, se si resta nel sito, mostra anche le notifiche circa nuovi articoli di una determinata sezione). Da notare come tale menu rimanga fisso anche allo scorrimento dei contenuti. I quali, si nota subito, lasciano molto più spazio alla multimedialità: foto e primi frame di video sono i veri protagonisti della homepage, i testi sono ridotti al minimo e si limitano ai titoli. Andando con il mouse sopra i contenuti, prima di cliccare per leggere l’articolo, ne vengono mostrati i “mi piace”.
Da quanto mi è parso di vedere, pare vi sia una sorta di struttura piramidale per l’organizzazione dei vari “pezzi”: una notizia principale con la foto più grande sotto la quale sono indicate altre 4 notizie ad essa correlate. A lato, lo spazio per l’aggiornamento Live, sotto le altre 2 notizie più rilevanti (con 2 link sotto le immagini, di cui solitamente la prima che rimanda ad un video).
Al primo, seguono altri due blocchi di news, uno a sviluppo orizzontale in due righe, l’altro a colonna (che in realtà può anche essere visualizzata come griglia). Bella l’idea, nell’angolo in alto a destra di indicare con un piccolo box l’argomento/la squadra di riferimento. Più che apprezzabile anche la scelta di informare circa l’autore e ultimo aggiornamento della news.
Allo scroll, trovano spazio le notizie degli altri sport, in una struttura pulita e ordinata con foto in rettangoli affiancate dai relativi  titoli che ricorda un po’ quella utilizzata dalle app con le quali si aggregano i contenuti informativi su smartphone e tablet.

Design 2014 Gazzetta
Cliccando su un articolo, resta visibile in alto la barra (nera) del menu che presenta le diverse sezioni del sito e, appena si iniziare a scorrere l’articolo, compare anche la G per tornare alla homepage. Sotto, una sorta di slideshow delle notizie principali della sezione che si sta visitando.
Sopra il titolo compare il “tag” presente nella foto della home che risulta cliccabile ma che non in realtà non porta a nulla: mi sarebbe piaciuto avere la possibilità di essere rimandato a tutti gli ultimi articoli riferiti a quella particolare tematica.
Tra titolo e sottotitolo un’altra novità, questa volta in stile New York Times: la possibilità di navigare orizzontalmente tra i contenuti, “sfogliando” il giornale online in virtù di frecce per leggere l’articolo precedente (sinistra) o successivo (destra). In realtà, nel NYTimes, le frecce restano sempre presenti a metà delle schermo mentre sulla Gazzetta sono ancorate alla parte superiore dell’articolo “costringendo”, chi abbia finito di leggere il pezzo, a tornare in alto per proseguire “orizzontalmente” con la lettura di un nuovo articolo. Trovo la soluzione nel Times migliore, più ergonomica, anche perché, fatto uno scroll, le frecce laterali consentono, quando si passa sopra con il cursore senza cliccare, di leggere il titolo dell’articolo di destra/sinistra. Nella Gazzetta, posizionandosi sopra una delle frecce, il box “Articolo Successivo” non fornisce informazioni su quello che si andrà a leggere (questo un po’ di smarrimento nell’utente lo crea: in base a cosa scelgo l’opzione di destra o di sinistra se non ne conosco la destinazione?), finendo, tra l’altro, almeno con le mie impostazioni di schermo, con il sovrapporsi al titolo.
A lato dell’articolo, in corrispondenza della data del pezzo, un box verticale con la possibilità di condividere e interagire con la news. Il numero in alto non si capisce esattamente cosa rappresenti (immagino possa essere la somma di condivisioni, like e commenti; personalmente avrei optato per il sistema che mostra le operazioni di ogni singola opzione a disposizione piuttosto che un anonimo totale) ma più che apprezzabile l’idea che anche questa parte segua lo scroll del lettore sino al termine dell’articolo.

Finito l’articolo, spazio ai commenti. Forse, anche qui avrei “osato” un po’ di più magari utilizzando, come succede nei blog (compreso questo), una riga contributi correlati o le top news del momento. Avrei insomma offerto al lettore l’opportunità di navigare tra i contenuti senza spostare troppo il cursore: finito un pezzo, per leggerne un altro, ora bisogna salire nella parte alta dello schermo nello slideshow, tornare con lo scroll al titolo per poi cliccare sulle frecce o, in alternativa, cliccare la colonna sulla destra dedicata ad Approfondimenti, Più Letti, Più Commentati che però, per gli articoli più lunghi, per essere visualizzata richiede comunque almeno uno scroll (una soluzione alternativa potrebbe essere quella di invertire gli spazi: colonna laterale con commenti a fine articolo, approfondimenti e più letti/commentati a fine pezzo).

Nei prossimi giorni proseguirò la conoscenza del nuovo design della Gazzetta, il progetto (realizzato da Sketchin) mi sembra valido e sicuramente rappresenta una efficace e innovativa modalità per raccontare la passione che anima noi tifosi. Con la speranza, nel mio piccolo, di aver fornito dei suggerimenti costruttivi, non posso che fare contemporaneamente e complimenti e gli “in bocca al lupo” di rito per il restyling!

p.s.=un’ultima annotazione: nel sito realizzato ad hoc per il lancio della rinnovata Gazzetta, non riesco a vedere (proprio) il contenuto legato alla user experience (“formato video o mime type non supportato” il messaggio di errore), sob.

Trending e Paper, due novità di Facebook che strizzano l’occhio alle news

Ormai più di un mesetto fa, in un mio post, avevo sottolineato come i recenti cambiamenti introdotti, avvicinassero Facebook sempre più all’idea di un information network.
Le notizie di questi giorni sembrano confermare che una delle strade intraprese da Mark Zuckerberg & Co. (in particolare da Chris Cox e dal suo team) vada proprio nella direzione di rafforzare lo spazio dedicato alle news.

Il social network sta infatti testando il redesign della sezione Trending e pare stia per lanciare Paper, una news reader app sulla falsa riga di Flipboard.

Su entrambi i progetti le informazioni che trapelano non sono molte. Per quel che riguarda la sezione “Trending”, a differenza di quanto avviene su Twitter, i temi più chiacchierati del momento non vengono visualizzati come semplici hashtag/parole chiave, ma sono accompagnati da informazioni che li contestualizzano. Associati ai trend topic sono proposte, infatti, descrizioni che spiegano nel dettaglio, seppur in maniera sintetica, i motivi che portano a tanto interesse (in sostanza, dei lanci di agenzia). Altra grande peculiarità è quella che, in virtù dei propri algoritmi, Facebook è in grado di mostrare topic affini ai gusti dell’utente, personalizzando le informazioni da visualizzare in base agli interessi di chi naviga tra i contenuti.

Img: TechCrunch.com

Il progetto Paper è ancora avvolto nel mistero, non ci sono dettagli sulla sua declinazione (app stand-alone come l’acquisizione di Push Pop Press forse potrebbe presagire, o applicativo interno a Facebook?). Molto probabilmente sarà qualcosa simile a Flipboard e Zite, un’applicazione mobile capace cioè di organizzare status e notizie di blog e testate giornalistiche sottoforma di magazine elettronico da sfogliare.

Forse, almeno inizialmente, Paper non brillerà per originalità, ma potrebbe aiutare – come del resto il redesign della sezione Trending – il social network ad aumentare l’engagement in termini di interazioni, visualizzazioni e tempo speso.
Musica per le orecchie degli inserzionisti.

Un anno di Daily Dish con Andrew Sullivan

Img: dish.andrewsullivan.com

Fine anno significa inevitabilmente anche tempo di bilanci, di valutazioni sulla base delle quali stilare buoni propositi e obiettivi per il futuro.

Uno dei progetti più interessanti dal punto di vista giornalistico dello scorso anno [citato nella versione digitale di News(paper) Revolution] è stato sicuramente The Daily Dish di Andrew Sullivan.

Il noto blogger, lasciato il Daily Beast, con una redazione di una mezza dozzina di persone, ha iniziato un nuovo progetto – il The Dish, appunto – completamente finanziato dai lettori (tramite donazioni o abbonamenti), senza pubblicità, sponsorizzazioni né finanziamenti da parte di terzi.

Una sfida difficile quanto intrigante, con un traguardo ben definito: arrivare, e magari superare, quota 900.000 dollari di entrate in un anno, l’editorial budget della precedente collaborazione al The Beast.

Com’è andata? Come reso noto dallo stesso Sullivan, la cifra agognata non è stata raggiunta, anche se davvero per poco (gli introiti da abbonamenti del 2013 si sono fermati a 851.000 dollari). L’iniziativa, tuttavia, per molti versi si può ritenere un successo.

Come già in parte accennato, il “sistema Dish” si regge su abbonamenti annuali (19,99 dollari) e mensili (1,99 dollari). Ogni utente non registrato ha un bonus di 5 click per leggere per intero gli articoli del blog, usufruito il quale scatta il blocco del paywall.

Gli abbonati annuali del 2013 sono stati 34.000, dei quali 9.000 hanno già deciso di rinnovare anche per il nuovo anno. 28.000 invece gli utenti che, raggiunto il limite di lettura gratis, non hanno deciso di abbonarsi, dimostrazione di come ci siano margini di crescita nel bacino di lettori del blog.

Nel grafico che sintetizza l’andamento delle revenue mensili del blog da notare come, dopo leggero ribasso dei mesi estivi, ottobre abbia segnato un notevole balzo in virtù della crisi del debito degli Stati Uniti che, proprio in autunno, ha innescato un acceso un dibattito al Congresso in grado di stimolare l’interesse degli utenti alle considerazioni della redazione su quanto stava avvenendo sulla scena politica.

Un’ultima considerazione. Nel suo messaggio di fine anno Sullivan scrive:

[…] we’ll finally have a solid basis for a ongoing, entirely-online blogazine with no sponsored content and (so far) no advertizing […]

L’utilizzo dell’espressione “so far” preannuncia probabilmente qualche novità nella testata. Il modello attualmente alla base del The Daily Dish potrebbe infatti declinarsi a breve in due versioni: da una parte, la fruizione gratuita per tutti gli utenti con i contenuti affiancati dalla pubblicità, dall’altra l’edizione libera dall’adv per gli abbonati.

Il primo anno si concluso molto bene, ripetersi e mantenere in piedi il progetto redendo solida la base di lettori non sarà certo facile (se dai 34.000 abbonati togliamo i 9.000 che hanno già rinnovato e immagininamo che i 25.000 restanti siano utenti interessati al supporto annuale con il blog, questi rappresentano circa 500.000 dollari, più della metà degli incassi dell’anno, non dovessero continuare a supportare la testata, sarebbe un bel problema!).

Con la speranza che il progetto continui ad avere un seguito, non posso che augurare ad Andrew e al suo staff un 2014 ricco di (nuove) soddisfazioni.

[recensione] Stop agli incantatori del web, di Elena Schiaffino

Img: bookrepublic.it

Il 2013 che sta per finire è stato un anno di notevoli cambiamenti e di nuove sfide da affrontare. Dal punto di vista lavorativo, ad esempio, dallo scorso aprile, sono passato dal lavorare (semplifichiamo) in una web agency al collaborare in pianta stabile direttamente con un’azienda. Se è vero che continuo ad occuparmi di comunicazione e marketing su web e social media, non posso certo liquidare come “banale” la mia nuova mansione e le relative modifiche al modo di pormi nei confronti della Rete che da qualche mese sto sperimentando. Il “salto” da agenzia ad azienda, almeno per il sottoscritto, ha comportato una notevole modifica della prospettiva e dell’approccio all’online. Una della differenze più evidenti è stata il passaggio da una realtà che offre servizi a una che invece è chiamata a valutare i partner esistenti e ad individuarne di nuovi per progetti specifici.
Calarsi nel nuovo ruolo, dall’altra parte della scrivania, non è stato immediato.
Per anni la mia visione del web è stata, diciamo così, limitata a un solo emisfero, mancava una visione di insieme che potesse in qualche modo rendere più chiaro il panorama nel suo complesso. Venivo interpellato per rispondere ad esigenze ben precise (diffondere un video piuttosto che creare passaparola attorno a un prodotto o un’iniziativa) ma non potevo approfondire le valutazioni che avevano portato alla scelta di utilizzare gli strumenti messi a disposizione e, soprattutto, non avevo modo di misurare l’efficacia in termini di ritorno di una determinata “campagna” andando al di là dei parametri che si è soliti utilizzare online per valutare le performance nel breve periodo.

Questo preambolo spiega forse il motivo per cui, quando mi è capitato sotto mano Stop agli incantatori del web di Elena Schiaffino, il libro abbia subito attirato la mia curiosità. Il testo è una guida pratica per aiutare chiunque sia alla ricerca di professionalità in grado di supportare la propria presenza in Rete. Partendo dalla definizione di web agency e digital company, il saggio offre utili consigli per scegliere con oculatezza il fornitore web più idoneo alle proprie necessità e ai propri obiettivi, mettendo in guardia dai tranelli da evitare.

Nonostante il testo sia del dicembre 2012, risulta ancora un più che valido punto di partenza per essere più consapevoli di ciò che si è chiamati ad affrontare e, quindi, per vagliare al meglio le diverse opzioni.

Come ricorda l’autrice, infatti, se è vero che ormai è (quasi) impensabile non essere online, è altrettanto vero che ormai l’epoca pionieristica del web è terminata e, di conseguenza, oggi esistono molti più strumenti per valutare i potenziali partner e scegliere – come recita il sottotitolo del libro – “i professionisti giusti per un progetto digital di successo”.

Sono convinto che ci sia ancora molto da fare nell’ambito della educazione/formazione al “mezzo Internet”, soprattutto lato cliente. Un libro semplice e chiaro (curato anche dal punto di vista grafico) come quello della Schiaffino, di certo contribuisce a rendere il web più credibile.

Facebook sempre più information network [parte 2]

Img: KhaleejTimes.com

I recenti cambiamenti del News Feed di Facebook continuano a fare discutere. Editori e esperti di social media marketing sono, anche in Italia, sul piede di guerra. Le novità dell’algoritmo, infatti, sembrano ridimensionare la visibilità ai contenuti e molti leggono in questo un tentativo nemmeno troppo velato da parte dell’azienda di Mark Zuckerberg di “imporre” investimenti pubblicitari (in base ad una ricerca pubblicata alcuni giorni fa da Ignite, su 689 post di 21 pagine, la reach per quel che concerne la visibilità organica, è diminuita in media del 44%).

Ad onor del vero, prima delle recenti modifiche apportate dal social network, le pagine Facebook funzionavo come dei canali pubblicitari gratuiti: gli status erano in grado di diffondersi in maniera abbastanza semplice e, in virtù di “like” e condivisioni, offrivano gratuitamente una notevole visibilità a prodotti ed iniziative.

Dopo la quotazione in borsa, era forse prevedibile che Facebook iniziasse a tentare di capitalizzare in maniera migliore il proprio bacino di utenti/marche, anche se, dalla lettura di parecchi articoli sull’argomento, è maturata in me l’idea che per l’azienda di Palo Alto in realtà si tratti di un vero e proprio cambio di rotta in virtù del quale l’aspetto economico legato agli investimenti pubblicitari – seppur importantissimo – non è questione a monte della nuova strategia.

Obbiettivo numero uno di Mark e soci è quello di diventare il miglior giornale personalizzato del mondo. Per questo motivo, Facebook ha iniziato a puntare sui “contenuti di qualità”. L’espressione sembra un po’ generica ma più passano i giorni più appare chiaro come il social network non voglia diventare una copia di alcuni tabloid online che vedono in BuzzFeed l’esempio di maggior successo in termini di viralità dei contenuti.

Addio alle (tanto amate) foto di gattini? Forse non del tutto, ma sicuramente le varie versioni di Grampy Cat dovrebbero apparire molto meno frequentemente tra gli status.

Le novità del News Feed sono state concepite – per stessa ammissione di Facebook – da sondaggi condotti tra utenti del social network i quali pare abbiano indicato come contenuti di valore, articoli piuttosto che i cosiddetti meme.

Le parole di Lars Backstorm responsabile dello sviluppo del News Feed intervistato da AllThingsD confermano questa inclinazione:

In the past, there were a lot of things that all fell into one bucket, and we would treat them all the same, even though they clearly weren’t. If you see a funny meme photo in your feed — sure, you get some value from that. But if you compare that to reading 1,000 words on AllThingsD, you would presumably get more value from that experience than the first one. And, in the past, we were treating them as the same.

L’ulteriore sviluppo, indicato nel proseguo dell’intervista, pare possa essere quello di verificare, da parte di Facebook, la fonte del contenuto per stabilire a priori la qualità o meno del contributo.

Il social network ha lanciato la proprio sfida, ora la palla passa a chi realizza i contenuti che, per avere successo su Facebook, dovrà indubbiamente adeguarsi alle nuove direttive di “the big F”.

De Correspondent, la proposta olandese per un nuovo giornalismo

Img: gigaom.com

In questi giorni ho avuto modo di conoscere un progetto giornalistico che mi ha davvero colpito per la propria originalità. Si tratta di De Correspondent, start-up olandese che, nata lo scorso settembre (la campagna di comunicazione è in realtà partita alcuni mesi prima, a marzo), è riuscita a raccogliere, grazie alle donazioni di circa 19.000 utenti, la considerevole cifra di 1.7 milioni di dollari.

Di cosa si tratta? Di una piattaforma giornalistica online che punta sull’analisi approfondita di storie che normalmente non trovano spazio – o ne trovano poco – nel mainstream.
Forse la definizione sembra un po’ fumosa ma sta di fatto che il team guidato da Rob Wijnberg (classe ’82!)– che conta su 11 professionisti full-time tra giornalisti, fotografi e grafici, e una 15ina di corrispondenti – può già contare su oltre 20.000 abbonati.

Scorrendo le informazioni riportate nel sito, appare chiaro come la sfida di De Correspondent sia decisamente impegnativa. Al centro dell’iniziativa vi è, infatti, il superamento del concetto di “notizia” come attualmente viene concepito dalle redazioni tradizionali.
La start-up con sede ad Amsterdam, nella sua attività punta alla realizzazioni di “pezzi” che scavino in profondità un determinato argomento senza l’ansia del dover coprire per forza di cose le breaking news. La rilevanza di un fatto, quindi, supera la sua attualità: un modo alternativo di fare giornalismo basato sul fact-checking, capace di trascendere le divisioni con le quali solitamente vengono organizzate le notizie (carattere nazionale, internazionale, di politica, di economia, eccetera), con reportage curati direttamente dalla redazione, e sull’autonomia di giudizio che deriva dalla semplice considerazione che i giornalisti non sono automi ma professionisti con una propria sensibilità che non deve quindi portare a nascondere la sorpresa, le speranze, i timori e gli entusiasmi che derivano dalle loro inchieste, dai loro contributi. Un recupero del lato umano sottolineato anche dall’invito alla partecipazione attiva dei lettori chiamati e a contribuire sui diversi temi trattati dalla redazione non solo economicamente ma in virtù della propria esperienza.

Un progetto for-profit ma il cui modello di business si basa su contenuti da vendere ai lettori non agli advertiser. Abbonamenti e donazioni che saranno la base degli ulteriori sviluppi della piattaforma la cui innovazione sarà finanziata da, almeno, il 20% dei guadagni della testata. De Corrispondent non si avvale della pubblicità e, anche per questo motivo, nella scelta degli argomenti da trattare, previene la necessità di dover, ad esempio, analizzare ciò che un determinato target potrebbe trovare interessante. Come sostegno, chiede 60 euro anno ai propri lettori. E’, a tutti gli effetti, un digital medium e quindi è fruibile su desktop, tablet, smartphone e anche via app. Consente la condivisione di articoli anche ai non iscritti ma con delle precise limitazioni.

Un’iniziativa sicuramente da seguire, un’alternativa all’idea stessa di giornale che in qualche modo, facendo propria la lezione del The Dish di Sullivan, punta sullo sviluppo di una community attorno alle notizie e al superamento del “palinsesto” canonico delle news. Complimenti e in bocca al lupo!

Da free al paywall. E dal paywall all’all-access subscription

Img: jxpaton.wordpress.com

Lo scorso martedì 19 novembre, in uno degli appuntamenti su Second Life di Gate42 (progetto che, per chi non lo conoscesse ancora, invito a seguire, un ringraziamento a @imparafacile per avermi ospitato), ho avuto modo presentare il mio libro parlando dei cambiamenti in atto nel mondo del giornalismo.
Una delle questioni venuta a galla, inevitabilmente, è stata quella legata all’advertising su web e alla sostenibilità del mondo dell’informazione in Rete.

Proprio su questo (delicato) versante, da segnalare una novità firmata John Paton, CEO di Digital First Media, colosso statunitense che gestisce più di 800 attività online/digitali (soprattutto legate a redazioni a carattere locale) in 18 stati americani in grado di far registrare oltre 61 milioni di utenti mese.
In un blog, l’ex direttore del Guardian e di El Pais, spiega le scelte operate presentandole alla forza lavoro della realtà che è chiamato a dirigere ma, chiaramente, pubblicandole su web senza alcun vincolo, le rende note anche a tutti noi “semplici” utenti.

Da un po’ di tempo seguo quello spaccato di quotidianità giornalistica online. Ho potuto così seguire il percorso adottato dal gruppo in merito alla gestione dei contenuti.
Come molte altre realtà legate al mondo dell’informazione, Digital First Media, per 22 suoi quotidiani online prima fruibili in maniera gratuita, successivamente opta per il Paywall. Una scelta dettata dalla necessità di sperimentare più che della consapevolezza di adottare una soluzione valida a lungo periodo. Una modalità per tentare di rendere più stretto il rapporto con i lettori, chiedendo loro di sottoscrivere un abbonamento. I risultati però non sono per nulla soddisfacenti, le cifre, in termini di guadagni, troppo basse. Il gruppo decide così di passare a un Paywall 2.0, una evoluzione di quanto utilizzato in prima istanza strutturata sulla base delle best pratice del settore.
Contemporaneamente avvia in 75 quotidiani un esperimento alternativo al concetto di “pagamento”. Con la collaborazione di Google, nella sezione multimediale Media Center, ogni 10 immagini mostra all’utente un sondaggio al quale è chiamato a rispondere per proseguire la navigazione all’interno del sito. I risultati di quest’ultima iniziativa sono incoraggianti per cui i vertici del gruppo decidono di concentrarsi sullo sviluppo di un Paywall 3.0 che riesca a combinare le due soluzioni in qualcosa di più dinamico, capace di garantire introiti senza ridimensionare troppo il traffico.

A meno di un anno di distanza però, Digital First Media cambia di nuovo rotta. Il guadagni del gruppo sono in crescita (rispetto al 2009, il digital adv è cresciuto, nel 2012, dell’89%) ma la soluzione del paywall, nelle sue diverse versioni, non convince appieno.
L’esperimento con Google, dopo un inizio promettente, perde di efficacia e quindi, un po’ a sorpresa, il gruppo decide di superare, almeno in parte, la strategia del paywall puntando sull’All-Access print-digital subscription: i lettori non registrati alla testata potranno leggere solo alcuni articoli al mese, gli utenti abbonati, invece, avranno accesso all’edizione cartacea, a quella digitale e ai contenuti su mobile.

Stimolante sfida, non resta che restare sintonizzati nel blog di John Paton per conoscere il bilancio di questo nuovo approccio adottato da Digital First Media.