The Atlantic, non tutto il native vien per nuocere

Img: associationsnow.com

Nell’aprile del 2105 il magazine The Atlantic decise di rinnovare la grafica del proprio sito web puntando su una homepage con una struttura composta da semplici riquadri di foto+titolo, efficace anche se fruita da mobile, da navigare sia nella tradizionale modalità verticale che in quella orizzontale.

Un anno dopo, il giornale torna a far parlare di sé tra gli addetti ai lavori del comparto media per tre ragioni: in primo luogo, per la decisione di realizzare (in collaborazione con l’agenzia Wieden Kennedy) una campagna pubblicitaria con l’obiettivo di allargare il pubblico di lettori; in seconda istanza, per il progetto A&Q (la redazione ha individuato una 15ina di domande legate a problemi di ordine pubblico, dalle armi al clima, dalla gravidanza giovanile all’immigrazione clandestina, attorno alle quali sviluppare approfondimenti, chiedendo ai lettori di suggerire altre questioni sulle quali riflettere); infine per ciò che concerne la propria offerta di native advertising.

Secondo le parole rilasciate a digiday.com da Hayley Romer, vice presidente di The Atlantic, la cosiddetta pubblicità nativa punta a rappresentare quest’anno il 75% dei guadagni del giornale con un incremento stimato del 15% rispetto alle cifre del 2015, frutto anche di un consolidamento del team marketing che si occupa dei contenuti sponsorizzati – Atlantic Re:think – che può oggi contare su 32 persone.

Sembrano insomma lontani i tempi dei primi esperimenti del giornale in ottica native adv quando il contenuto sponsorizzato con oggetto Scientology diede il là ad aspre critiche da parte dei lettori tanto da spingere la direzione a pubblicare una lettera di scuse agli utenti nella quale fare ammenda per quanto accaduto (ammettendo un errore di valutazione della policy che all’epoca non prevedeva una così netta distinzione tra il contenuto pubblicitario e quello prettamente informativo). Dopo quello “scivolone” la testata decise di lavorare assiduamente per ripristinare la propria credibilità accettando di impegnarsi esclusivamente in progetti in grado di rappresentare valore per i lettori. Questo approccio “audience first” ha portato il giornale a focalizzare le risorse disponibili al fine di identificare i contenuti capaci di attirare l’attenzione degli utenti e, quindi, di avere un impatto concreto per gli inserzionisti (di fatto con il nuovo design i contenuti sponsorizzati sono diminuiti anche se risultano più corposi).

Uno degli esempi di successo in tal senso è l’articolo realizzato in occasione dei cento anni di Boeing che, con testi accompagnati di numerose gallerie fotografiche, ripercorre la storia dell’industria aerospaziale. Dal punto di vista grafico si tratta di qualcosa di completamente differente dal materiale informativo, immediatamente riconoscibile quale contenuto sponsorizzato. Contenuto che ha fatto registrare un buon livello di engagment arrivando a totalizzare oltre 7000 condivisioni su Facebook.

Con il diffondersi dei software ad blocker capaci di bloccare i messaggi pubblicitari rendendoli di fatto invisibili agli utenti, sono molte le realtà editoriali che considerano il native advertising – anche in virtù della sua perfetta compatibilità con il mobile – una delle (poche) armi a disposizione delle testate per far fronte al calo delle entrate registrato negli ultimi anni.

Ecco perché The Atlantic prosegue le fasi di test e sviluppo in modo da mettere a punto forme di native advertising capaci di funzionare quali leve di coinvolgimento degli utenti non solo in termini di interazione con il contenuto – click e condivisioni risultano difficili da ottenere per materiale etichettato come pubblicitario – quanto piuttosto in merito al tempo “speso” con il contenuto.

Lasso di tempo che Polar – piattaforma specializzata nella distribuzione contenuti legati al native adv – ha stimato aggirarsi, in media, in 2 minuti e 41 secondi. Intervallo di tempo che The Atlantic – a detta della stessa redazione di Washington – ha praticamente raddoppiato surclassando realtà molto quotate per quel che riguarda il native advertising quali BuzzFeed e Mashable.

The Independent, da marzo stop alla carta

Img: theguardian.com

Da alcuni giorni, i giornalisti d’Oltremanica si confrontano sulla scelta del The Independent di cessare le pubblicazioni cartacee focalizzandosi esclusivamente sul digitale. Si tratta del primo quotidiano nazionale britannico ad intraprendere una simile strada che, negli auspici della proprietà (ESI Media), consentirà alla testata di proseguire la crescita di lettori affiancando al giornalismo di qualità un futuro sostenibile. Un piano ambizioso che, entro il 2016, punta non solo a rafforzare la readership ma che si pone anche l’obiettivo di raddoppiare i guadagni del giornale. Interessante notare come, presentando la rivoluzionaria svolta del quotidiano, i vertici della testata abbiamo sottolineato come la scelta fatta consentirà a The Independent di continuare a investire in innovazione con la flessibilità tipica delle start-up ma, al contempo, con l’autorevolezza di un giornale dal posizionamento unico, nato 30 anni orsono da giornalisti del Times in profondo disaccordo con le scelte dell’allora nuovo proprietario Rupert Murdoch.
Il giornale ha più volte dimostrato una certa propensione all’”azzardo”, soprattutto in considerazione del fatto che sin dalla sua nascita si è voluto proporre quale quotidiano di qualità in contrapposizione alla stampa popolare (alla quale però rubò l’impaginazione a tabloid che, a cavallo degli anni Duemila, sostituì il formato a nove colonne). Proprio dall’incessante predisposizione alla sperimentazione è nato uno dei successi della testata: i, la versione sintetica e decisamente meno costosa del giornale vero e proprio, pensata per allargare il pubblico di lettori strizzando l’occhio in particolare ai giovani. Lanciata nel 2010, in pochi anni, a differenza del “fratello maggiore”, ha visto crescere sino ad oltre 280 mila le copie distribuite, in assoluta controtendenza rispetto al The Independent che negli ultimi cinque anni ha visto calare i lettori di due terzi, dagli oltre 185 mila del 2010 ai 61 mila del 2015. Forse le due testate invece di supportarsi si sono sfidate su un terreno comune – con grande dispendio di risorse – ma è singolare che proprio la parte più sana della distribuzione cartacea, stia per essere venduta al gruppo editoriale Johnston Press. Certo, il corrispettivo online – non più i100 ma indy100 – una sorta di BuzzFeed in salsa britannica, continuerà a restare un laboratorio per tentare di attirare pubblico e capirne le abitudini, ma senza il supporto della carta la crescita dello spazio rischia di essere più lenta.

Sul fronte pubblicitario, le parole di Jon O’Donnell, direttore commerciale ESI Media, hanno sottolineato come la trasformazione del giornale in pubblicazione esclusivamente online renderà i rapporti con gli inserzionisti “più chiari”, consentendo al giornale di concentrare tutti i propri sforzi sui contenuti, sulla lettura dei dati a disposizione e sulle modalità per far crescere la propria offerta legata al native advertising.

Particolare tutt’altro che secondario, The Independent si è posto l’obiettivo di affidare il 100% dei propri spazi pubblicitari, entro la fine del 2017, al cosiddetto programmatic advertising. Tale modalità, in estrema sintesi, consente la gestione automatizzata delle inserzioni attraverso software che puntano a migliorare l’efficienza degli investimenti facendo incontrare domanda e offerta con maggiore flessibilità e immediatezza.

Insomma, una serie di sfide impegnative attendono The Independent nei prossimi mesi. La speranza della proprietà è quella che, anticipando i tempi, l’aver abbandonato la carta si dimostri alla lunga (ma non troppo) una scelta lungimirante per ottimizzare le risorse e continuare a raccogliere consensi.

Il Wall Street Journal sbarca Snapchat alla caccia dei giovanissimi

Lo scorso 6 gennaio il prestigioso Wall Street Journal ha ufficializzato, dopo mesi di voci a riguardo, la propria presenza su Snapchat Discover. Si tratta del primo quotidiano statunitense a testare il social network, molto utilizzato dai cosiddetti millennials – un pubblico giovane avvezzo agli strumenti digitali – che ha sin da subito ha trovato interessante la possibilità di scambiare foto e video disponibili per un tempo limitato.

I contenuti della testata non sono visibili al di fuori degli Stati Uniti per cui, per un’idea della comunicazione dei giornali su Snapchat, non posso che fare riferimento al Daily Mail, il primo quotidiano ad essere presente su Discover e il cui canale è visibile anche oltre i confini del Regno Unito.

dailymail_snapchat

Img: Daily Mail on Snapchat

Gli articoli, visibili per 24 ore, sono introdotti da una sorta di anteprima animata – ottimizzata per il mobile – che punta a catturare l’attenzione e che strizza l’occhio alle “gif”. Le notizie sono sfogliabili, se si decide di approfondirle è sufficiente cliccare “leggi” o “guarda” nella parte bassa della schermata (in alcuni casi infatti la notizia è in realtà un contributo video). Per quel che riguarda il giornale inglese, il materiale proposto concerne soprattutto notizie tra gossip, showbiz e “strano ma vero”, ma ho trovato anche news un po’ più seriose circa, ad esempio, il lancio di un nuovo razzo della Blue Origin di Jeff Bezos o le (scioccanti) immagini di alcuni cittadini britannici che, simpatizzanti dell’Isis, hanno fatto impersonare ai loro piccoli figli dei terroristi. Se decido di leggere l’articolo, posso scorrere il pezzo sino alla fine (l’articolo può presentare immagini ma, da quanto ho visto sinora, non link esterni), posso salvarlo o condividerlo con qualche contatto della mia rubrica (prima di fare ciò posso personalizzare il messaggio inserendo emoticon e un testo).

La sfida intrapresa dal WSJ è quella di sperimentare nuovi modi di veicolare notizie con l’obiettivo di analizzare il comportamento degli utenti e di intercettare giovani lettori da trasformare se possibile in nuovi potenziali abbonati. Sulla base delle parole di Carla Zanoni – responsabile emerging media team del quotidiano – il gruppo di lavoro del WSJ dedicato a Snapchat è formato da cinque persone che pubblicano 8 contenuti al giorno, 5 giorni su 7.

Sarà interessante verificare l’appeal dei contenuti economico-finanziari della testata sugli utenti di Snapchat (il primo articolo della redazione, ad esempio, ha approfondito l’aumento degli affitti degli appartamenti in US) per capire se e in che misura siano compatibili con uno strumento piuttosto “scanzonato” di utilizzo prettamente ludico (i selfie caricaturali realizzati attraverso l’utilizzo dei lenses di Snapchat sono affini all’analisi dei dati di Wall Street?).

Il successo dell’iniziativa, infatti, non è scontato. E, come dimostrato la scorsa estate con i canali di Yahoo e Warner Music, Snapchat, per salvaguardare la propria reputazione e continuare nella crescita del numero di utenti attivi, non ha esitato a interrompere il rapporto con questi partner i cui contributi pare non abbiano fatto registrare un grande impatto nella community (per inciso, i due canali sono stati sostituiti da BuzzFeed e iHeartRadio).

L’esperimento delle testate su Snapchat, oltre che dal punto di vista delle redazioni e dei contenuti giornalistici, è da seguire anche in termini prettamente pubblicitari. Le realtà presenti su Discover possono infatti proporre ai loro inserzionisti video pubblicitari su Snapchat (venduti a CPM) nella innovativa forma del native advertising.

La speranza di Snapchat è quella che i media possano contribuire a fare in modo che il social network riesca ad individuare le modalità per generare guadagni senza infastidire (troppo) gli utenti.

Facebook Instant Articles: l’immediatezza che genera valore?

Img: media.fb.com

Lo scorso 16 dicembre, a poco meno di una decina di giorni dal Natale, Facebook ha comunicato di aver esteso anche agli smartphone Android la visualizzazione degli Instant Articles. La fase di test, iniziata lo scorso ottobre con i dispositivi iPhone si è dunque conclusa con successo: sulla base di quanto comunicato sono salite a 350 le testate che lavorano con Facebook al progetto (poco meno di una 10ina le italiane), più di 100 delle quali pubblicano quotidianamente i loro articoli con questo nuovo strumento messo a punto dall’azienda californiana per venire incontro alle esigenze dei media.

La collaborazione tra le redazioni e Facebook, iniziata a metà degli anni Duemila con grandi investimenti, nel corso del tempo, con le evoluzioni del newsfeed e il conseguente ridimensionamento della visibilità degli utenti rispetto ai contenuti pubblicati, ha deluso parte delle aspettative riposte dai giornali nel social network.
Molte testate hanno infatti nel corso del tempo visto scendere il traffico ai loro siti e Facebook, considerato talvolta, in un eccesso di ottimismo, una panacea per i giornali, ha finito per diventare uno strumento di routine ma non efficace quanto auspicato nel risollevare le sorti delle testate.
Facebook ha tuttavia sempre strizzato l’occhio al comparto media, le news rappresentano “risorse” ideali da condividere, contenuti che possono contribuire ad aumentare il tempo speso dagli utenti nel social network.
Ecco perché i vertici dell’azienda hanno deciso, nei confronti dei giornali, di porsi in una rinnovata veste, più come piattaforma che come “rete di profili”: caricando i contributi direttamente su Facebook, senza rimandare a spazi esterni, e seguendo le direttive per ciò che concerne gli aspetti grafici degli articoli, la fruizione dei contenuti risulta più veloce – fattore questo discriminante nella navigazione da mobile – e decisamente più appagante in termini di interazione e di gestione di testi ed elementi multimediali che risultano ottimizzati per rendere al meglio (vedi video ufficiale).

Se uno studio di NewsWhip su 19 articoli istantanei del New York Times pare dimostrare l’efficacia dello strumento nel moltiplicare condivisioni, “mi piace” e, soprattutto, commenti rispetto ai “tradizionali” link ai pezzi diffusi nelle pagine, resta ancora da capire se gli Instant Articles funzionino anche in termini di ad revenue, se in altre parole possano aiutare le testate a fare in modo che gli articoli non solo generino un maggiore tasso di interazione dei lettori ma siano anche in grado di incrementare gli introiti dei messaggi pubblicitari che negli Istant Articles trovano spazio.
Questa credo sia per Facebook una delle sfide da vincere nell’anno appena iniziato.
Anche perché alcune delle testate che sin da subito hanno appoggiato il progetto hanno invitato il social network a rivedere parte delle proprie posizioni giudicando troppo restrittive le linee guida che regolano il rapporto tra redazioni e social network nell’ambito pubblicitario. Un primo momento, ad esempio, non erano previsti “rich media” (inserzioni multimediali) ma solo banner 320 x 500 pixel ogni 500 parole di testo.

Come indicato nella bella intervista di NiemanLab a Michael Reckhow, product manager Instant Articles, resta ancora molto da fare per definire nel migliore dei modi la “forma” più adatta per venire incontro alla esigenze degli editori supportandoli nel costruire strumenti sempre più efficaci nel catturare l’attenzione dei lettori di Facebook. Ma la strada intrapresa sembra quella buona.

Se il Sun abbandona il paywall, News Corp rilancia il (social) video advertising

Img: brandingforum.org

Seguo sempre con interesse le vicende legate al britannico The Sun (e alla News Corp in generale). Vuoi perché fisicamente più vicino all’Italia rispetto ad altri autorevoli giornali d’Oltreoceano, vuoi perché appartiene a quel vulcanico australiano che risponde al nome di Rupert Murdoch, probabilmente l’antitesi del nativo digitale oggi tanto caro alle testate, ma di fatto a capo di uno dei maggiori gruppi “media” del mondo.
Il Sun è un quotidiano-tabloid che ha fatto del sensazionalismo e dello scandalo in prima pagina il suo marchio di fabbrica. Sarebbe ingiusto ridurre il giornale a queste due sole caratteristiche – la vena informativa è presente e in qualche modo bilancia le tematiche leggere e più vicine al gossip che all’informazione – ma è pur vero che, in virtù di tali caratteristiche, il Sun ha un notevole seguito, in particolare tra il pubblico giovane (nella fascia d’età 15-34 anni lo stile del giornale sembra far breccia più di altri).
La testata, tuttavia, non si è ancora dimostrata in grado di sfruttare al meglio il proprio bacino di utenza. La strategia digitale legata al paywall per incentivare i lettori a sottoscrivere un abbonamento, ad esempio, non ha fatto registrare i numeri auspicati (in poco più di un anno, 225.000 abbonati, un numero piuttosto basso per le ambizioni di un quotidiano con oltre un milione di lettori al giorno) e proprio per questo motivo, dallo scorso 30 novembre (curiosamente il Cyber Monday) è stata abbandonata. I vertici del giornale, forti delle conoscenze acquisite durante il periodo pay-for, hanno deciso di puntare in maniera più convinta sui social media e su innovative collaborazioni quali quelle con Storyful, Apple News e Facebook Instant Articles. Se appare chiaro come la testata, rendendo nuovamente gratuita la fruizione dei propri articoli, voglia tornare a fare crescere il proprio pubblico di lettori (se possibile erodendo il pubblico del Mail e del Guardian), non può passare in secondo piano l’acquisizione da parte del gruppo di riferimento del giornale di Unruly, società specializzata nel social video advertising (che ho avuto modo di conoscere direttamente) che di certo contribuirà all’individuazione di un nuovo modello di advertising che possa far crescere i guadagni pubblicitari di pari passo con l’auspicato aumento dei lettori.
Il mercato dell’online video advertising (ivi compreso il mobile video adv) è tra i comparti in maggior crescita per quel che concerne gli investimenti sul web. Il poter contare su una tecnologia in grado di offrire agli inserzionisti soluzioni d’avanguardia per funzionamento, analisi e tracciamento – senza contare le collaborazioni già in essere tra Unruly e rivali di News Corp quali i gruppi Hearts e USA Today – non potrà che supportare The Sun e News UK nel tentativo di aumentare le digital revenue. E, come suggerito da Robert Thomson chief executive di News Corp, nel saper vagliare meglio ciò che le persone leggono, guardano, vendono e comprano nell’attuale panorama digitale. Questo forse l’aspetto più interessante: l’acquisizione di Unruly potrà essere giudicata negli anni a venire un successo non solo in virtù delle maggiori opportunità offerte agli inserzionisti, ma anche in considerazione di ciò che le redazioni dei giornali del gruppo di Murdoch riusciranno a far proprio in termini di social data, ottimizzazione dei contenuti, analisi della propensione alla “viralità” di un video come di un articolo. In altre parole, la piena efficacia dell’acquisizione di Unruly, a mio parere, si concretizzerà quando la tecnologia sarà a supporto del quotidiano lavoro dei giornalisti e non solo appannaggio dell’ufficio commerciale deputato alla vendita degli spazi pubblicitari.

Pangaea Alliance: qualità e tecnologia per contrastare Facebook e Google

The Pangaea Alliance

Img: newsonnews.com

Il difficile periodo della stampa sta continuando. A rendere complicato lo scenario è in particolare la percentuale relativa agli investimenti pubblicitari che, per il comparto informativo, risulta dall’inizio dell’anno ancora in contrazione. Un articolo del Guardian, ad esempio, analizzando lo scenario dei quotidiani d’oltremanica, evidenzia come le prime 10 realtà in termini di budget pubblicitari abbiano tagliato mediamente del 20% gli investimenti in adv nei giornali: dal -20% del top spender Sky, al -39% di Tesco, le grandi realtà aziendali sembrano identificare sempre meno la stampa tradizionale quale risposta alle loro esigenze di visibilità. E, aspetto forse ancora più preoccupante, non solo su carta. Anche il comparto digitale delle testate, infatti, se non registra segni meno, ha mediamente rallentato la sua crescita. Uno degli esempi più lampanti in questo senso è quello del Daily Mail che, nonostante i 200 milioni di utenti al mese, non è ancora riuscito a trovare un efficace approccio per sfruttare al meglio il proprio bacino di utenza e, dalla scorsa estate, per quel che concerne il reparto digital, ha fatto segnare una crescita minima. Intendiamoci, non è la Rete il problema, gli investimenti online crescono di anno in anno (anche se nel 2015 con tassi trimestrali di crescita inferiori rispetto a quelli dei due anni precedenti). Solo, al momento, il grosso della fetta pubblicitaria online è preda di piattaforme quali Facebook e Google piuttosto che degli editori.

Ecco spiegato il motivo per il quale il Guardian, il Financial Times, la CNN e la Thomson Reuters, pur competitor nel panorama informativo, hanno deciso di collaborare sul fronte dell’advertising in Pangaea Alliance. Combinando l’audience di ciascuna testata (sino al 10% degli spazi pubblicitari di ciascuna realtà coinvolta), il totale di 110 milioni di utenti risulta infatti molto più interessante per gli inserzionisti delle inventory di ciascuna delle singole realtà informative. I brand, tramite quella che viene chiamata in gergo programmatic technology – in parole semplici, un sistema automatizzato di compravendita di spazi pubblicitari – avranno modo, in virtù di un pubblico più ampio di riferimento, di comunicare i loro messaggi pubblicitari in maniera più efficace. Come? Senza addentrarsi in tecnicismi, al centro del progetto ci sono una data management platform (DMP) e un ad server in grado di segmentare i diversi utenti sulla base del loro comportamento online offrendo l’opportunità agli inserzionisti di identificare e mostrare messaggi pubblicitari anche a gruppi di utenti molto specifici quali, ad esempio, i viaggiatori frequenti.

Singolare il fatto che, dal punto vista tecnologico, a Pangaea Alliance partecipi indirettamente anche il Wall Street Journal, il cui gruppo di riferimento – la News Corp – detiene il 13,7% delle azione di Rubicon Project, realtà alla base del marketplace che mette in relazione editori e inserzionisti.

E’ bene sottolineare come Pangaea Alliance non sostituisce i canali ad oggi utilizzati per la diffusione dei messaggi pubblicitari (che restano in gran parte gestiti in maniera autonoma da ogni singola testata), quanto completa l’offerta con una modalità trasversale che punta sulla qualità dei contenuti che andranno ad affiancarsi ai messaggi pubblicitari.

Un progetto analogo con protagonisti il New York Times, il Tribune e i gruppi editoriali Hearst e Gannett – chiamato quadrantONE – seppur nato in un contesto differente, dopo cinque anni di attività, nel febbraio 2013 è stato abbandonato.

In un panorama complicato come quello della stampa, risulta difficile pronosticare, nonostante le testate di primissimo piano coinvolte, se Pangeaea Alliance, dopo la fase di test, sarà in grado di proporsi in maniera agguerrita nel sempre più fluido mercato pubblicitario.

Ciò da cui per i giornali pare impossibile prescindere per sopravvivere, è in ogni caso l’aspetto legato agli investimenti in tecnologia, fattore sempre più discriminante per il successo di un progetto editoriale.

Se potessi avere un milione di abbonati al mese

Img: bostonglobe.com

Il New York Times, con un comunicato ufficiale pubblicato lo scorso 8 agosto, ha reso noto il superamento (a fine giugno) della quota di 1 milione di abbonati digital-only. Il risultato è stato ottenuto grazie al paywall, sistema che dal 2011 consente agli utenti non abbonati di fruire gratuitamente di un numero limitato di articoli del giornale al mese, richiedendo la sottoscrizione di un abbonamento per proseguire la lettura dei contenuti della testata. Al lancio, in un mondo – quello editoriale – che faceva della gratuità online una sorta di dogma della Rete, in pochi avrebbero immaginato che in poco meno di quattro anni e mezzo il NYT potesse raggiungere tale traguardo (anche il Wall Street Journal, a quota 900.000 abbonati, intravede la meta). Il presupposto che gli utenti potessero essere inclini a pagare per leggere informazioni disponibili senza costi in molte (altre) risorse su web non sembrava credibile a tal punto da superare il timore di un allontanamento repentino dei lettori dalla testata proprio in virtù di una richiesta economica all’epoca quanto mai inusuale. Nonostante i foschi presagi però, il NYT è riuscito a raggiungere per primo l’ambizioso obiettivo – una pietra miliare come l’ha definita Mark Thompson, presidente e CEO di The New York Times Company – frutto tanto di un giornalismo conosciuto ed apprezzato da anni nel mondo quanto di ingenti investimenti in innovazioni tecnologiche capaci, nel corso degli anni, di continuare a far eccellere la testata nonostante la forte concorrenza.
Se il traguardo del milione di abbonati certifica l’efficacia della strategia digitale del giornale (crescita nell’ultimo quarter, in termini di guadagni, del 14,2%) per paradossale che possa sembrare, la strada da fare per arginare la continua discesa degli introiti pubblicitari – che complessivamente, nonostante la crescita del comparto digital, negli ultimi quattro mesi hanno fatto registrare un -5,5% in virtù soprattutto di un nuovo ribasso della pubblicità a stampa – è ancora in salita, irta di difficoltà. Notevoli progressi sono stati fatti dal NYT per equilibrare il rapporto tra abbonamenti e pubblicità: ad oggi gli abbonati nella loro totalità (cartaceo e/o digitale) rappresentano il 55% dei guadagni complessivi della testata contro il 39% di revenue provenienti dalla pubblicità. Appare chiaro tuttavia che per gestire i costi dello sviluppo tecnologico necessario per competere con gli altri player, sia necessario lavorare ancora più assiduamente sulla quella enorme fetta di utenti che, visitato il sito del giornale, fruisce dei contenuti senza però siglare un abbonamento (in questo senso, quanto accaduto per la app NYT Now, è rappresentativo della difficoltà di attirare il pubblico giovane). Al momento, infatti, i “pochi” paganti (stime parlano di una percentuale nell’ordine di poche unità di abbonati in rapporto ai visitatori unici al mese fatti registrare dal sito) consentono anche ai non abbonati di fruire dei contenuti della redazione.
Vinta una “battaglia”, insomma, la “guerra” per veder crescere i guadagni del giornale resta ancora lunga. Nonostante gli sforzi, infatti, se il NYT negli ultimi anni (2014 e 2013) ha evitato il passivo nel computo dei guadagni totali della testata, ha visto una crescita flebile arrivata lo scorso anno a 0,7%.
Ancora troppo poco per dichiarare il modello del giornale come solido ed efficace anche sul lungo periodo.

Il futuro di Twitter nelle news più che nelle conversazioni?

Img: buzzfeed.com

Dallo scorso lunedì 3 agosto, per alcuni utenti statunitensi e giapponesi, tra le voci del menu orizzontale (Home, Notifiche, Messaggi e Account le opzioni sinora presenti) è apparsa anche la nuova icona News. Si tratta di un esperimento portato avanti dalla società californiana nel tentativo di offrire nuove e più semplici modalità per individuare i contenuti più interessanti. Una volta cliccato News, Twitter visualizza le notizie più discusse mostrandone l’origine (la testata), il titolo e un’immagine di anteprima. Scelta una voce, il messaggio si espande visualizzando, oltre a titolo e alla fonte, un blocco di testo dell’articolo e il link cliccando il quale leggere il pezzo. Come sottolinea un interessante articolo di BuzzFeed (tra le prime testate a riportare la notizia dalla nuova feature di Twitter), con questa mossa – e con il crescente interesse per gli eventi live – Twitter ha forse intrapreso definitivamente la strada che porterà la app a diventare una sorta di motore di ricerca di contenuti piuttosto che esclusivamente uno strumento per condividere informazioni. Il cambio di prospettiva, però, non è solo finalizzato a un miglioramento della cosiddetta user experience (e, quindi ad incrementare il numero della base di active user la cui crescita resta piuttosto lenta), alla base della decisione c’è sicuramente anche l’aspetto legato ai profitti. Il limite di Twitter per molti inserzionisti è oggi come oggi rappresentato dalla difficoltà di inserire messaggi pubblicitari all’interno di conversazioni tra utenti senza che questi siano percepiti come ostacolo al flusso comunicativo. Prevedendo una sezione apposita per le notizie (che in questa fase sperimentale non presenta advertising ed è appannaggio di un numero limitato di partner), è facile intuire come obiettivo di Twitter sia quello di offrire nuovi spazi di azione più efficaci a chi desidera pubblicizzare la propria azienda, rinnovando le possibilità di native advertising messe a disposizione dallo strumento.
Ad inizio aprile Twitter ha abbandonato Discover, superando la possibilità di individuare contenuti sulla base delle persone seguite e semplificando l’emergere di hashtag e argomenti di tendenza (che vengono elencati scegliendo lo strumento della lente per la ricerca in alto a destra) a livello più esteso.

Dopo Facebook e Snapchat, anche Twitter dunque punta sulle news offrendo ad un comparto media, sempre più competitivo, una più stretta collaborazione. Con la speranza che la sinergia possa essere win-win, proficua per entrambi i soggetti in gioco.

E’ tempo di paywall (anche) per Time Inc.

Img: ew.com

Da alcuni giorni Time Inc. (spinoff di Time Warner), che raggruppa oltre 90 tra i più noti magazine – tra i quali, oltre alla rivista Time, Fortune, People, NME, Marie Claire UK – ha annunciato che Entertainment Weekly sarà il primo periodico del gruppo a utilizzare il paywall.

Gli utenti avranno accesso a 10 articoli gratuiti al mese fruiti i quali sarà richiesta la registrazione alla testata: il lettore dovrà indicare un indirizzo di posta elettronica e le proprie aree di interesse. Così facendo avrà diritto ad altri 5 articoli aggiuntivi al mese – per un totale quindi di 15 contributi ogni 30 giorni – terminati i quali, per continuare la lettura, sarà richiesta la sottoscrizione di un abbonamento. Le tipologie di abbonamento saranno: 1,99 dollari al mese, 20 dollari all’anno, 25 dollari all’anno per l’offerta combinata digitale e cartaceo.
Quello utilizzato da EW.com sarà un cosiddetto metered paywall, una forma non troppo rigida che consentirà di leggere in maniera gratuita, anche una volta raggiunta la quota massima stabilita, i pezzi ai quali si accede attraverso i social media (foto e video, invece, continueranno a restare fruibili gratuitamente per tutti gli utenti).

Interessante notare come, dalle parole del CEO di Time Inc., Joe Ripp, emerga quale scopo principale dell’adozione del paywall, la possibilità da parte del gruppo di comprendere meglio le preferenze degli utenti rendendo così più flessibile la redazione e più reattiva nel valutare bisogni e aspettative dei “consumatori”. Il paywall, inoltre, permetterà all’ufficio (centralizzato) di vendita di spazi pubblicitari di proporre agli inserzionisti operazioni mirate a specifici target consentendo alla testata, contemporaneamente, di sfruttare al meglio i propri contenuti premium (materiale riservato ai soli abbonati come, ad esempio, gli speciali sull’ultima stagione di Mad Men e sull’uscita di Jurassic World).

La sfida è quella di fare in modo che il paywall non vada a ridimensionare eccessivamente il pubblico di lettori del sito della rivista che, per il mese di aprile, si è attestato sui 19,9 milioni di utenti unici.

Sul finire del 2013, con Sport Illustrated, l’allora Time Warner testò una modalità che consentiva agli utenti di accedere sin da subito – e per 24 ore – ai contenuti dell’edizione cartacea in versione digitale visualizzando, prima di intraprendere la lettura, un video pubblicitario di 30 secondi.

L’esperimento non fece registrare risultati di particolare rilevanza, l’auspicio dei dirigenti di Time Inc. è che invece il paywall possa essere utilizzato con successo via via da tutte le testate del gruppo.

Se i dati dei primi quattro mesi del 2015 fanno registrare un incremento dei guadagni provenienti dal comparto digitale, continua per Time Inc. la flessione in termini revenues totali. Considerando la recente acquisizione di FanSided, il gruppo, per ripianare i propri debiti, ha la necessità di individuare quanto prima una strategia valida da adottare.

Non di sola pubblicità vive l’uomo. E nemmeno i giornali.

Img: nytco.com

Da alcune settimane la New York Times Company ha pubblicato il resoconto dei primi quattro mesi del 2015 che, per quel che riguarda i ricavi, ha fatto registrare una flessione forse inattesa.
La percentuale negativa (-1,6%) è frutto prevalentemente della (continua) discesa delle entrate pubblicitarie calate, rispetto al primo quarter dello scorso anno, del 5,8%.
Questo, nonostante l’aumento degli abbonamenti digital-only il cui valore rispetto al 2014 è salito del 14,4% che equivale a circa +20% in termini di nuovi utenti abbonati.
Se gli introiti della pubblicità digitale salgono del 24% rispetto al 2014 – arrivando a rappresentare il 28% delle revenue del gruppo – tale percentuale resta troppo risicata per far fronte al calo percentuale di 11 punti del saldo delle pubblicità a stampa.
Allora, che fare? Domanda alla quale risulta molto difficile dare una risposta.
L’applicazione mobile NYT Now che avrebbe dovuto, secondo le previsioni, avvicinare il pubblico giovane alla testata non si è rilevata, in termini numerici, così efficace. Tanto che nei giorni scorsi, con l’aggiornamento alla versione 2.0, l’applicazione ha di fatto abbandonato la richiesta di pagamento mensile (7,99 dollari mese) diventando gratuita e puntando su pubblicità e sponsorizzazione di contenuti (o della stessa app).
Ciò che pare trapelare da alcune delle ultime dichiarazioni di Mark Thompson – CEO di NYT Co. – è, in generale, un ripensamento delle strategie adottate dalle varie testate per attirare nuovi “clienti” (l’utilizzo della parola “customers” invece di “readers” risulta piuttosto significativo). Una delle soluzioni identificate è quella proporre una più variegata scelta tra le diverse tipologie di abbonamento digitale: una gamma di proposte differenti per prezzo e per contenuti potrebbe infatti contribuire ad allargare il bacino di lettori.
Come potenzialmente si appresta ad incrementare il numero di abbonati anche la collaborazione con il Financial Times in virtù della quale le due testate hanno da alcuni giorni inaugurato un nuovo Digital Access Program in grado di offrire l’accesso illimitato ai contenuti online dei due prestigiosi giornali per i clienti collegati ai network delle strutture alberghiere statunitensi.

Se da un lato continua la ricerca di formati di advertising più efficaci rispetto a quelli in uso, dall’altra parte notevoli sono gli sforzi per tentare di diminuire la dipendenza dei gruppi editoriali dalla pubblicità.
Forse, per i media, la sfida della “rivoluzione digitale” consiste proprio nel cambiamento di prospettiva che dalle esigenze degli inserzionisti porta a doversi confrontare in primis con le necessità e i comportamenti del proprio pubblico di riferimento. Che, da soggetto indefinito e passivo, diventa sempre più centro del mondo informativo.