Il Times e la coda lunga applicata al giornalismo

Img: thetimes.co.uk

Img: thetimes.co.uk

In occasione delle votazioni sulla Brexit, il giorno successivo al referendum, The Times ha deciso di rendere libera anche ai non abbonati la consultazione delle notizie del proprio sito.

Una scelta, quella del giornale britannico, che ha riportato in auge la questione del paywall, strumento utilizzato dalla testata a partire dal 2010 che ha consentito allo storico quotidiano di superare quota 410mila abbonati, chiudendo così l’anno in attivo (primo segno positivo nel bilancio dal 2002).

La contrapposizione con The Guardian, giornale senza alcuna “barriera all’ingresso” che di mese in mese continua ad espandere il proprio bacino di utenza ma il cui gruppo ha fatto registrare negli ultimi dodici mesi un notevole incremento delle perdite (passate da 14.7 milioni di sterline del 2015 a 68,7 milioni di sterline nel 2016), almeno per un giorno, è quindi venuta meno.

Quello del Times non è in realtà un paywall completamente restrittivo: consente infatti anche ai non abbonati di visualizzare i contenuti video condivisi attraverso i social network e, novità delle ultime settimane, permette agli utenti registrati al sito senza abbonamento di “sbloccare” due articoli alla settimana da poter leggere gratuitamente, ricevendo poi nella caselle di posta elettronica la segnalazione delle notizie più rilevanti della giornata. Iniziative queste che puntano ad attirare nuovi potenziali abbonati al giornale (il cui prezzo minimo di sottoscrizione digitale + cartaceo ammonta a 5 sterline a settimana) e a comprendere in maniera migliore il pubblico di riferimento della testata.

La scelta del paywall si inserisce in una più ampia strategia che il Times ha deciso di adottare: per differenziarsi dalle numerose risorse gratuite incentivando la fidelizzazione dei lettori, dal punto di vista editoriale, il quotidiano punta su approfondimenti, analisi e report, superando il continuo aggiornamento delle cosiddette breaking news. Con contenuti offerti agli utenti a orari fissi (alle 9, alle 12 e alle 17), la redazione ha creato veri e propri appuntamenti informativi con il bacino di lettori. Un approccio che, oltre ad ottimizzare le risorse, stando a quanto riferito da Alan Hunter, head of digital del Times, ha contribuito ad aumentare del 20% le visite settimanali al sito di ogni singolo user.

Anche per quel che concerne la delicata questione della moderazione dei commenti agli articoli, il Times adotta un intelligente compromesso: consente di utilizzare pseudonimi ma solo dopo che gli utenti abbiano fornito i loro estremi. Un semplice modo per responsabilizzare i lettori nel momento in cui desiderano interagire con la redazione rafforzando al contempo la relazione tra lo staff del giornale e il proprio pubblico.

In definitiva, il Times risulta uno degli esempi di maggior successo della teoria della coda lunga di Chris Anderson applicata al giornalismo: un modello che punta a soddisfare le esigenze informative di una “nicchia” ben definita di lettori affezionati i quali, sottoscrivendo una delle forme proposte di abbonamento, dimostrano concretamente di riconoscersi nella testata e partecipano, anche su web, alla sostenibilità del progetto.

Il 2016 l’anno del paywall anche in Italia?

Img: wired.it

Gli ultimi giorni dall’anno, almeno per quel che concerne il panorama editoriale italiano, sono stati movimentati dall’annuncio dell’imminente lancio del paywall per il Corriere della Sera. Da anni si ricorrono le voci sull’esordio di questo tipo di strategia da parte dei principali quotidiani nazionali (su Twitter, per esempio, io stesso ho rilanciato un articolo datato ottobre 2013 che annunciava scelte che ad oggi non hanno avuto seguito) ma, in occasione della presentazione del piano industriale del Gruppo RCS, si è data molta enfasi alla decisione che dovrebbe concretizzarsi entro la fine del prossimo gennaio.

Alla base del progetto, tre (macro)obiettivi che il Gruppo si è dato: sostenibilità economica, trasformazione del proprio business, crescita futura. Tra le azioni che la Direzione ha deciso di intraprendere quella chiamata “Oltre il digitale” cita espressamente il paywall quale “nuovo modello di abbonamento per monetizzare in modo adeguato i contenuti, conoscere e fidelizzare il lettore”.

Dalle (poche) parole di chi ha presentato l’ambizioso progetto ancora non emergono i dettagli. Si è sottolineata la necessità di pagare i contenuti di qualità, l’importanza della sperimentazione anche in Italia, la flessibilità della formula che prevederà più combinazioni e lo spessore di un’iniziativa che ha attinto dalle best practice internazionali.

Il punto di riferimento, pare assodato, sarà il metered paywall, una soglia di sbarramento agli articoli gratuitamente fruibili non rigidissima che, nelle sue forme di maggiore successo, consente, ad esempio, di leggere gli articoli anche una volta superato il limite definito se si arriva ai contributi da un link condiviso nei social media o di preservare l’accesso alle gallery multimediali – foto e video – senza limitazioni. Un muro non completamente “impermeabile” dunque che potrebbe prevedere un numero massimo di articoli (10 articoli al mese?) da leggere gratuitamente, richiedendo la registrazione per aumentare senza spese il numero di articoli gratis di alcune unità (10 + 5 al mese?) superati i quali sarà invece necessario sottoscrivere un abbonamento al giornale.

In questo modo il passaggio da una lettura completamente gratuita a una formula più restrittiva risulterebbe probabilmente meno brusco e, almeno in linea teorica, eviterebbe un crollo degli accessi al sito della testata preservando al contempo la raccolta pubblicitaria digitale.

Non si tratta certo dell’unico elemento di “cambiamento” prospettato, altre azioni a programma sono, ad esempio, il ritrovato interesse per hyperlocal oltre al focus sulla trasformazione data-centrica per conoscere e interpretare al meglio il bacino di utenti. Ma forse sarà proprio il paywall quello che, almeno nell’immediato, avrà l’impatto più rilevante sui lettori e sugli altri “attori” del panorama giornalistico nazionale.

Quanto recentemente accaduto con il Toronto Star e con il Sun, quotidiani che hanno rivisto la propria strategia abbandonando il paywall sul quale avevano deciso di puntare, sembrano prospettare un inizio in salita per il quotidiano milanese, soprattutto in considerazione del prestigioso quanto impegnativo ruolo di “rompighiaccio”, prima testata italiana a sperimentare il paywall.

In questo senso, un dettaglio mi ha dato da pensare. Degli otto punti elencati per raggiungere quanto stabilito dal Piano Industriale, il messaggio ufficiale di RCS liquida piuttosto sbrigativamente il primo punto che rispetto agli altri, pur aprendo l’elenco, risulta fumoso. In maniera generica si fa riferimento all’obiettivo di “ridurre i costi, preservando investimenti e qualità”. Ecco, forse mi sarei aspettato un più audace quanto netto riferimento ad un ulteriore aumento della qualità rispetto a una “difesa” dell’attuale approccio che mi sembra emergere tra le righe del comunicato. Perché per convincere i visitatori di corriere.it ad abbonarsi al quotidiano rinunciando alle notizie gratuite di altri spazi informativi è probabilmente necessario far loro percepire ancora meglio il valore aggiunto che solo il Corriere delle Sera può offrire. In termini di obiettività, di approfondimento delle analisi, di autorevolezza. Lo status quo da solo non è sufficiente.

Se il Sun abbandona il paywall, News Corp rilancia il (social) video advertising

Img: brandingforum.org

Seguo sempre con interesse le vicende legate al britannico The Sun (e alla News Corp in generale). Vuoi perché fisicamente più vicino all’Italia rispetto ad altri autorevoli giornali d’Oltreoceano, vuoi perché appartiene a quel vulcanico australiano che risponde al nome di Rupert Murdoch, probabilmente l’antitesi del nativo digitale oggi tanto caro alle testate, ma di fatto a capo di uno dei maggiori gruppi “media” del mondo.
Il Sun è un quotidiano-tabloid che ha fatto del sensazionalismo e dello scandalo in prima pagina il suo marchio di fabbrica. Sarebbe ingiusto ridurre il giornale a queste due sole caratteristiche – la vena informativa è presente e in qualche modo bilancia le tematiche leggere e più vicine al gossip che all’informazione – ma è pur vero che, in virtù di tali caratteristiche, il Sun ha un notevole seguito, in particolare tra il pubblico giovane (nella fascia d’età 15-34 anni lo stile del giornale sembra far breccia più di altri).
La testata, tuttavia, non si è ancora dimostrata in grado di sfruttare al meglio il proprio bacino di utenza. La strategia digitale legata al paywall per incentivare i lettori a sottoscrivere un abbonamento, ad esempio, non ha fatto registrare i numeri auspicati (in poco più di un anno, 225.000 abbonati, un numero piuttosto basso per le ambizioni di un quotidiano con oltre un milione di lettori al giorno) e proprio per questo motivo, dallo scorso 30 novembre (curiosamente il Cyber Monday) è stata abbandonata. I vertici del giornale, forti delle conoscenze acquisite durante il periodo pay-for, hanno deciso di puntare in maniera più convinta sui social media e su innovative collaborazioni quali quelle con Storyful, Apple News e Facebook Instant Articles. Se appare chiaro come la testata, rendendo nuovamente gratuita la fruizione dei propri articoli, voglia tornare a fare crescere il proprio pubblico di lettori (se possibile erodendo il pubblico del Mail e del Guardian), non può passare in secondo piano l’acquisizione da parte del gruppo di riferimento del giornale di Unruly, società specializzata nel social video advertising (che ho avuto modo di conoscere direttamente) che di certo contribuirà all’individuazione di un nuovo modello di advertising che possa far crescere i guadagni pubblicitari di pari passo con l’auspicato aumento dei lettori.
Il mercato dell’online video advertising (ivi compreso il mobile video adv) è tra i comparti in maggior crescita per quel che concerne gli investimenti sul web. Il poter contare su una tecnologia in grado di offrire agli inserzionisti soluzioni d’avanguardia per funzionamento, analisi e tracciamento – senza contare le collaborazioni già in essere tra Unruly e rivali di News Corp quali i gruppi Hearts e USA Today – non potrà che supportare The Sun e News UK nel tentativo di aumentare le digital revenue. E, come suggerito da Robert Thomson chief executive di News Corp, nel saper vagliare meglio ciò che le persone leggono, guardano, vendono e comprano nell’attuale panorama digitale. Questo forse l’aspetto più interessante: l’acquisizione di Unruly potrà essere giudicata negli anni a venire un successo non solo in virtù delle maggiori opportunità offerte agli inserzionisti, ma anche in considerazione di ciò che le redazioni dei giornali del gruppo di Murdoch riusciranno a far proprio in termini di social data, ottimizzazione dei contenuti, analisi della propensione alla “viralità” di un video come di un articolo. In altre parole, la piena efficacia dell’acquisizione di Unruly, a mio parere, si concretizzerà quando la tecnologia sarà a supporto del quotidiano lavoro dei giornalisti e non solo appannaggio dell’ufficio commerciale deputato alla vendita degli spazi pubblicitari.

Se potessi avere un milione di abbonati al mese

Img: bostonglobe.com

Il New York Times, con un comunicato ufficiale pubblicato lo scorso 8 agosto, ha reso noto il superamento (a fine giugno) della quota di 1 milione di abbonati digital-only. Il risultato è stato ottenuto grazie al paywall, sistema che dal 2011 consente agli utenti non abbonati di fruire gratuitamente di un numero limitato di articoli del giornale al mese, richiedendo la sottoscrizione di un abbonamento per proseguire la lettura dei contenuti della testata. Al lancio, in un mondo – quello editoriale – che faceva della gratuità online una sorta di dogma della Rete, in pochi avrebbero immaginato che in poco meno di quattro anni e mezzo il NYT potesse raggiungere tale traguardo (anche il Wall Street Journal, a quota 900.000 abbonati, intravede la meta). Il presupposto che gli utenti potessero essere inclini a pagare per leggere informazioni disponibili senza costi in molte (altre) risorse su web non sembrava credibile a tal punto da superare il timore di un allontanamento repentino dei lettori dalla testata proprio in virtù di una richiesta economica all’epoca quanto mai inusuale. Nonostante i foschi presagi però, il NYT è riuscito a raggiungere per primo l’ambizioso obiettivo – una pietra miliare come l’ha definita Mark Thompson, presidente e CEO di The New York Times Company – frutto tanto di un giornalismo conosciuto ed apprezzato da anni nel mondo quanto di ingenti investimenti in innovazioni tecnologiche capaci, nel corso degli anni, di continuare a far eccellere la testata nonostante la forte concorrenza.
Se il traguardo del milione di abbonati certifica l’efficacia della strategia digitale del giornale (crescita nell’ultimo quarter, in termini di guadagni, del 14,2%) per paradossale che possa sembrare, la strada da fare per arginare la continua discesa degli introiti pubblicitari – che complessivamente, nonostante la crescita del comparto digital, negli ultimi quattro mesi hanno fatto registrare un -5,5% in virtù soprattutto di un nuovo ribasso della pubblicità a stampa – è ancora in salita, irta di difficoltà. Notevoli progressi sono stati fatti dal NYT per equilibrare il rapporto tra abbonamenti e pubblicità: ad oggi gli abbonati nella loro totalità (cartaceo e/o digitale) rappresentano il 55% dei guadagni complessivi della testata contro il 39% di revenue provenienti dalla pubblicità. Appare chiaro tuttavia che per gestire i costi dello sviluppo tecnologico necessario per competere con gli altri player, sia necessario lavorare ancora più assiduamente sulla quella enorme fetta di utenti che, visitato il sito del giornale, fruisce dei contenuti senza però siglare un abbonamento (in questo senso, quanto accaduto per la app NYT Now, è rappresentativo della difficoltà di attirare il pubblico giovane). Al momento, infatti, i “pochi” paganti (stime parlano di una percentuale nell’ordine di poche unità di abbonati in rapporto ai visitatori unici al mese fatti registrare dal sito) consentono anche ai non abbonati di fruire dei contenuti della redazione.
Vinta una “battaglia”, insomma, la “guerra” per veder crescere i guadagni del giornale resta ancora lunga. Nonostante gli sforzi, infatti, se il NYT negli ultimi anni (2014 e 2013) ha evitato il passivo nel computo dei guadagni totali della testata, ha visto una crescita flebile arrivata lo scorso anno a 0,7%.
Ancora troppo poco per dichiarare il modello del giornale come solido ed efficace anche sul lungo periodo.

The Sun: il sole splende sulla carta ma non su web

sun+

Img: thesun.co.uk

Il Sun è il quotidiano-tabloid più venduto in Inghilterra. Tra gli addetti ai lavori c’è però chi è pronto a scommettere che questo suo primato sia quanto mai in bilico.
Se il ridimensionamento in termini di copie cartacee vendute è un male comune a quasi tutte le testate, il tasso di decrescita del Sun pare essere più elevato rispetto a quello dei giornali concorrenti. Secondo l’Audit Bureau of Circulations, infatti, il numero di copie al mese vendute dalla testata è passato dagli oltre 3 milioni di copie dell’agosto 2010 ai 1,8 milioni del febbraio 2015.
I problemi per il giornale del gruppo Murdoch, però, non sembrano essere esclusivamente quelli della stampa. Nel 2013 il Sun decise di adottare il paywall e, sulla base dei dati comunicati dalla stessa redazione, a dicembre dello scorso anno gli abbonatia Sun+ erano 225.000. Difficile giudicare tale cifra, ma in virtù del fatto che il più acerrimo concorrente della testata, il Daily Mail, continua a perseguire la strategia della gratuità dei contenuti in Rete (e forse proprio in virtù di tale scelta è il quotidiano online più letto al mondo), è lecito pensare che le ultime riunioni della direzione del giornale sull’approccio online della testata non siano state entusiastiche.
Anche perché l’appeal del Sun nei confronti degli inserzionisti è dato proprio dal vasto pubblico di lettori e se questo viene meno gli investimenti pubblicitari potrebbero essere dirottati altrove.
In questo contesto si inserisce la decisione del giornale – trapelata dal Guardian – che, a partire dal prossimo luglio, aumenterà il numero di articoli fruibili gratuitamente, fuori dall’orbita del paywall. L’obiettivo è quello di sfruttare le condivisioni degli articoli nei social network per attirare nuovi lettori con la speranza che possano trasformarsi in nuovi abbonati. Il progetto inizierà da “general news” e “sport”, due delle sezioni più gettonate dagli utenti. In particolare quest’ultima è strategica per il Sun che da tre anni paga milioni di sterline per garantirsi l’esclusiva dei videoclip con i goal della Premier Leauge, la “serie A” inglese.
Mike Darcey, CEO di News UK, in una nota allo staff, ha presentato l’iniziativa di apertura oltre il paywall come un (nuovo) inizio dell’evoluzione del Sun per continuare ad adattarsi alle esigenze di lettori e inserzionisti nel tentativo di identificare il modello distributivo più adatto.
Sarà sicuramente interessante valutare nei prossimi mesi l’impatto che l’esperimento avrà sul numero di lettori unici e su quello degli abbonati alla testata. Se sull’incremento del numero di utenti del giornale online non ci sono infatti molti dubbi, si apre però la sfida per individuare i pezzi con la più alta predisposizione alla condivisione in grado, contemporaneamente, di salvaguardare gli abbonamenti già sottoscritti.

E’ tempo di paywall (anche) per Time Inc.

Img: ew.com

Da alcuni giorni Time Inc. (spinoff di Time Warner), che raggruppa oltre 90 tra i più noti magazine – tra i quali, oltre alla rivista Time, Fortune, People, NME, Marie Claire UK – ha annunciato che Entertainment Weekly sarà il primo periodico del gruppo a utilizzare il paywall.

Gli utenti avranno accesso a 10 articoli gratuiti al mese fruiti i quali sarà richiesta la registrazione alla testata: il lettore dovrà indicare un indirizzo di posta elettronica e le proprie aree di interesse. Così facendo avrà diritto ad altri 5 articoli aggiuntivi al mese – per un totale quindi di 15 contributi ogni 30 giorni – terminati i quali, per continuare la lettura, sarà richiesta la sottoscrizione di un abbonamento. Le tipologie di abbonamento saranno: 1,99 dollari al mese, 20 dollari all’anno, 25 dollari all’anno per l’offerta combinata digitale e cartaceo.
Quello utilizzato da EW.com sarà un cosiddetto metered paywall, una forma non troppo rigida che consentirà di leggere in maniera gratuita, anche una volta raggiunta la quota massima stabilita, i pezzi ai quali si accede attraverso i social media (foto e video, invece, continueranno a restare fruibili gratuitamente per tutti gli utenti).

Interessante notare come, dalle parole del CEO di Time Inc., Joe Ripp, emerga quale scopo principale dell’adozione del paywall, la possibilità da parte del gruppo di comprendere meglio le preferenze degli utenti rendendo così più flessibile la redazione e più reattiva nel valutare bisogni e aspettative dei “consumatori”. Il paywall, inoltre, permetterà all’ufficio (centralizzato) di vendita di spazi pubblicitari di proporre agli inserzionisti operazioni mirate a specifici target consentendo alla testata, contemporaneamente, di sfruttare al meglio i propri contenuti premium (materiale riservato ai soli abbonati come, ad esempio, gli speciali sull’ultima stagione di Mad Men e sull’uscita di Jurassic World).

La sfida è quella di fare in modo che il paywall non vada a ridimensionare eccessivamente il pubblico di lettori del sito della rivista che, per il mese di aprile, si è attestato sui 19,9 milioni di utenti unici.

Sul finire del 2013, con Sport Illustrated, l’allora Time Warner testò una modalità che consentiva agli utenti di accedere sin da subito – e per 24 ore – ai contenuti dell’edizione cartacea in versione digitale visualizzando, prima di intraprendere la lettura, un video pubblicitario di 30 secondi.

L’esperimento non fece registrare risultati di particolare rilevanza, l’auspicio dei dirigenti di Time Inc. è che invece il paywall possa essere utilizzato con successo via via da tutte le testate del gruppo.

Se i dati dei primi quattro mesi del 2015 fanno registrare un incremento dei guadagni provenienti dal comparto digitale, continua per Time Inc. la flessione in termini revenues totali. Considerando la recente acquisizione di FanSided, il gruppo, per ripianare i propri debiti, ha la necessità di individuare quanto prima una strategia valida da adottare.

Toronto Star, quando il paywall non è sinonimo di successo

Img: jpress.journalism.ryerson.ca

Oggetto delle riflessioni condivise nel blog sono spesso grandi testate, gruppi editoriali che possiedono ingenti risorse per finanziare la ricerca di approcci innovativi alla Rete. Quella che mi appresto a sintetizzare è invece una di quelle storie che, pur di secondo piano rispetto ai nomi altisonanti del “quarto potere”, offre indubbiamente spunti interessanti da valutare.

Nell’estate del 2013 il quotidiano più diffuso in Canada, il Toronto Star, a seguito del rinnovamento del design del proprio sito di inizio anno, introduce il paywall.
Consentendo di leggere solo 10 articoli gratis al mese, il giornale della Toronto Corp. punta, con gli abbonamenti, a recuperare i mancati introiti della pubblicità a stampa, di giorno in giorno sempre più in declino. Non si tratta di una “barriera” rigida: restano visibili gratuitamente a tutti gran parte degli articoli della homepage oltre ai video e, per utenti che mensilmente rinnovano, con un pagamento automatico, il proprio abbonamento al cartaceo, risulta un interessante servizio aggiuntivo a spese zero. A livello promozionale, tra l’altro, il primo mese di abbonamento è offerto a 0,99 centesimi, che poi diventano 9,99 dollari ogni trenta giorni.

Per la scena canadese la strada intrapresa dal Toronto Star non è una novità. Il paywall è infatti già stato precedentemente adottato da altri giornali molti diffusi nel Paese quali, ad esempio, il National Post e il Globe and Mail, anche se con differenti tipologie di prezzo e offerta.

Qualcosa però non va secondo i piani e così, a poco più di un anno e mezzo di distanza dal lancio, il Toronto Star torna sui propri passi informando gli utenti che il paywall dal 1° aprile non sarà più attivo e che tutti i contenuti della testata torneranno fruibili gratuitamente anche da tablet e mobile. Non si è trattato di un pesce di aprile – come forse qualcuno inizialmente ha pensato – ma, come recita la nota ai lettori, di un aggiustamento della strategia digitale messo in atto dalla testata per venire incontro alle tante richieste da parte di lettori e inserzionisti.

In realtà la decisione non è avvenuta in modo improvviso: già dallo scorso novembre il gruppo proprietario del giornale canadese, analizzando i dati di bilancio (digital revenue con segno meno) aveva annunciato il cambio di rotta che dal paywall avrebbe poi portato – con nuovi ingenti investimenti – a una rinnovata applicazione per tablet (sviluppata in collaborazione con il giornale di Montreal in lingua francese, La Presse) pensata per incentivare una lettura più interattiva, multimediale e multicanale da parte degli utenti.

Ai pochi (maledetti?) e subito, il giornale ha preferito tornare ad adottare un modello finalizzato ad allargare quanto più possibile il bacino di lettori (strizzando indirettamente l’occhio alla pubblicità), puntando in particolare sui giovani utenti, sicuramente più affini a tablet e social network che a un abbonamento a un giornale.

 

[update: Star Touch, quando il tablet vince sul paywall]

Il Financial Times e l’economia dell’attenzione

Img: ft.com

Il Financial Times è uno dei quotidiani che ha meglio saputo affrontare la sfida del digitale. Lo testimoniano anche gli ultimi dati diffusi dalla testata che vedono, nel 2014, un incremento dei profitti: +10% annuo nella circolazione del giornale su carta e online, e un +21% negli abbonamenti (il cui 70% è rappresentato da digital subscriptions). Il FT è stato tra i primi a vagliare su web l’approccio basato sul cosiddetto paywall. Semplificando, tale strategia consente a chiunque di leggere 3 articoli gratis al mese, superati i quali, per proseguire nella fruizione del materiale della testata, si richiede la sottoscrizione di un abbonamento. Un metodo che, in un mondo – quello della Rete – nel quale ancora oggi la gratuità del contenuti è assai diffusa, a molti è inizialmente sembrato azzardato ma che, in virtù della qualità dei pezzi del giornale e della sua rilevanza nel panorama economico-finanziario, si è dimostrato di successo (le 720.000 “copie” tra carta e web del 2014, pur non essendo un numero altissimo, rappresentano il record per la testata).
Nonostante i buoni risultati, il FT ha però deciso di modificare la propria strategia. Da marzo, infatti, il paywall è proposto in una versione aggiornata: non più 3 articoli al mese gratis ma, un mese di accesso senza limiti alle risorse del quotidiano alla cifra simbolica di 1 dollaro. Terminato il mese di “prova”, all’utente sarà proposto l’abbonamento annuale che, nella sua versione base, ammonta a 335 dollari. Questo cambio, secondo John Ridding, CEO di FT, dovrebbe portare ad un ulteriore aumento degli abbonamenti che si stima possa essere compreso tra l’11 e il 29%.

Alla base della scelta della testata – per certi versi inaspettata, per l’intero comparto media online, il paywall di FT ha rappresentato una delle poche certezze – vi sono dei cambiamenti nelle proposte che il giornale riserva agli inserzionisti. Se è vero che la maggior parte degli introiti del quotidiano derivano dagli abbonamenti, FT sta tentando di individuare nuove opportunità legate alla pubblicità.
In virtù del fatto che, come spiegato da Jon Slade, responsabile del comparto digital advertising del FT, i lettori online della testata restano nel sito mediamente sei volte di più che in qualsiasi altro spazio di notizie economico-finanziarie, i vertici di FT hanno iniziato a proporre agli inserzionisti una metrica alternativa (o, quantomeno, complementare) a impression e click. Si tratta del cost-per-hour (CPH), quello che potrebbe presto diventare uno dei nuovi standard del mercato pubblicitario online.
Se, come dimostrato da Chartbeat – partner FT nello sviluppo del progetto per la parte di analisi del comportamento degli utenti – più un individuo è esposto a un messaggio pubblicitario, più alta è la sua propensione all’interazione – sia in termini di brand recall (letteralmente, richiamo di marca) che più genericamente di engagement – riuscire a far tesoro del “tempo speso” dai lettori all’interno del sito potrebbe rappresentare per la testata un (nuovo) punto di svolta.
FT sembra quindi aver deciso di puntare sulla cosiddetta economia dell’attenzione. La sfida, tutt’altro che semplice, è quella di riuscire a catturare il lettore facendolo rimanere il più a lungo possibile all’interno dei “confini” del giornale.
Strategia che sembra diametralmente opposta a quella in uso negli spazi che, facendo massiccio ricorso a classifiche e gallerie fotografiche, costruiscono i propri contenuti per una lettura veloce e una rapida condivisione.

Quale modello avrà la meglio?

Magazine sempre più “quotidiani”: il caso The New Yorker

Img: newyorker.com

Nel mio seguire gli sviluppi dell’informazione online, quasi involontariamente, finisco per concentrarmi spesso sui quotidiani a discapito dei magazine, quelli che forse hanno sentito ancora di più il passaggio dalla carta stampata al digitale.
Ecco perché quando ho letto del restyling del famoso The New Yorker dello scorso luglio ho voluto approfondire la nuova strategia della nota rivista fondata da Harold Ross.
Il cambio di veste grafica, incentrato sul concetto di user experience, ha reso la fruizione dei contenuti molto più accattivante: indipendentemente dallo strumento utilizzato, i lettori hanno ora a disposizione uno spazio nel quale testi, immagini e video si alternano in maniera semplice, pulita e ordinata.
Per fare in modo che quanti più utenti potessero scoprire le novità, il magazine ha deciso di aprire il proprio archivio dando l’opportunità a chiunque di leggere ogni singolo articolo pubblicato dal 2007 (la testata ha invitato gli utenti a stilare la propria classifica, in molti hanno iniziato a proporre la propria lista di articoli preferiti condividendoli nei social network). L’operazione, della durata di 3 mesi e frutto della sponsorizzazione di alcuni brand come Haagen-Dazs che collaborano da tempo con la rivista, anticiperà entrata in vigore del paywall, il sistema in uso in molti giornali che consente agli utenti non registrati di leggere solo un determinato numero di articoli al mese. Ne seguirà lo sviluppo Charl Porter, che proprio dell’implementazione di un sistema analogo si era occupato al Financial Times, la sua precedente realtà lavorativa prima di entrare a Condé Nast.
L’apertura degli archivi a tutti gli utenti non è solo un tentativo di rilanciare il settimanale quanto piuttosto una scelta strategica per ricavare dati dalla cui analisi capire quali siano le preferenze dei lettori per calibrare così al meglio il paywall che dall’autunno sarà adottato dalla rivista.
Non è ancora chiaro se il paywall sarà esteso a tutti i contenuti e a tutte le sezioni del sito ma, sicuramente, rappresenta un passo in avanti rispetto alla strategia adottata dalla redazione che, sino a non molto tempo fa, per decidere quale pezzo pubblicare, ad ogni numero cartaceo riuniva i giornalisti attorno a un tavolo per scegliere gli articoli da caricare nel sito e quelli da invece riservare alla sola stampa tradizionale.

In un messaggio ai lettori pubblicato nel sito, si spiega come il sito web punti a diventare nel corso del tempo un’entità sempre più indipendente dal cartaceo: le 15 storie inedite pubblicate ogni giorno online cresceranno di numero e si affiancheranno a nuove rubriche quali il Daily Cultural Comment, per raccontare in maniera migliore i fatti del mondo e dar modo anche ai lettori del cartaceo di avere a disposizione contenuti diversi e multimediali (podcast, video, grafici interattivi e slide show). Ad oggi il 60/70% degli articoli online sono frutto del lavoro di freelance, l’obiettivo a lungo termine è quello di diminuire tale quota sfruttando al meglio lo staff “interno” a disposizione.

Una sfida non da poco quella del New Yorker e degli altri periodici: produrre continuamente nuovi contenuti capaci di incontrare i favori del pubblico (trasformandosi, almeno in parte, in quotidiani) mantenendo inalterate identità e autorevolezza.

Slate lancia Slate Plus, l’alternativa freemium al paywall

Img: wikimedia.org

Nella puntata dello scorso 28 aprile di Eta Beta, programma radiofonico condotto da Massimo Cerofolini e dedicato nell’occasione ai cambiamenti in atto nel mondo del giornalismo, ho avuto modo di citare la pratica del paywall tramite la quale i quotidiani online hanno iniziato a proporre i propri contenuti (per chi non lo conoscesse, si tratta di un monte articoli al mese, di solito compreso nella sua forma più soft tra 10 e 20 pezzi gratuitamente fruibili, superato il quale le notizie per essere lette necessitano di una forma di abbonamento). Non si tratta dell’unico approccio adottato ma sicuramente di quello che, nonostante i detrattori non lo vedano come soluzione valida a lungo termine, sta contribuendo ad arginare le perdite del comparto editoria.

Un’iniziativa di sicuro interesse in questo senso è quella proposta dal magazine statunitense Slate. I contenuti del sito restano free per tutti ma ai lettori è anche offerta l’opportunità di sottoscrivere l’abbonamentp a Slate Plus.

Slate Plus is an all-access pass for readers who support our journalism and want a closer connection to it. For $5 a month or $50 a year, a richer Slate experience awaits you.

Diventando membri di S+ si possono leggere le notizie tutte in una pagina, i propri commenti vengono pubblicati a margine dell’articolo senza apparire in un pop-up, si possono ascoltare dei podcast esclusivi (o senza interruzioni pubblicitarie), vedere video del dietro le quinte del lavoro della redazione o partecipare a chat private con alcune delle firme più prestigiose, acquistare con lo sconto del 30% il merchandise ufficiale.

David Plotz, presentando l’iniziativa, ha sottolineato più volte come S+ non sia una modalità freemium tramite la quale chiedere soldi ai lettori in cambio di articoli informativi quanto piuttosto un tentativo di proporre delle opportunità extra ai lettori rispetto a quanto proposto a incondizionatamente a tutti.

L’articolo, in data odierna, è stato commentato 1368 volte. Scorrendo fra i commenti un confronto su tutti mi è parso interessante: un utente (aka Krocnyc) esprimendo un suo giudizio sull’abbonamento si chiede perché debba pagare per avere i bonus previsti da S+; gli risponde Jennifer Lai, moderatrice Slate che cita l’esempio di coloro i quali acquistano i DVD edizione speciale (con extra quali il commento del regista o le scene tagliate) pur potendo risparmiare con la semplice proposta “DVD solo film”. La conversazione continua con l’utente che lapidario chiede: “Esiste ancora qualcuno che compra DVD? Per i contenuti extra?”

La risposta circa il vero intento di S+ a mio modo di vedere arriva poche righe più in basso quando Jennifer Lai indica come duplice scopo del nuovo membership program prima di tutto quello di cercare di focalizzarsi maggiormente sull’aspetto conversazionale delle notizie tra utenti e tra lettori e giornalisti (livechat, videochat, maggior spazio ai commenti, etc.) e, dall’altro lato, quello di supportare il giornalismo che Slate incarna.

Al di là dei primi giudizi, sarà interessante vedere come i lettori di Slate reagiranno alla proposta della redazione. Sinceramente, i benefit offerti non mi sembrano giustificare il costo mensile di 5 dollari, ma  è anche vero che se qualcosa mi gratifica (e la lettura di articoli interessanti sicuramente può essere annoverata tra ciò che mi appaga), sono ben disposto a dimostrare il mio apprezzamento a prescindere dai bonus.

E se invece che “Join S+” fosse stato proposto un più semplice “Support Us”?