FOLD, la piattaforma che “piega” il testo alla multimedialità

fold

Dalla scorsa estate seguo gli sviluppi di un interessante progetto realizzato sotto l’egida del MIT Media Lab, chiamato FOLD che, alcuni giorni fa – precisamente in data 22 aprile – è stato pubblicamente lanciato. L’ambizioso obiettivo di FOLD è quello di supportare i contenuti multimediali per rendere l’esperienza di lettura interattiva e accattivante. Nato dalla sfida lanciata da Ethan Zuckerman a una classe di studenti del corso “Future of News and Participatory Media”, il primo prototipo di FOLD è stato realizzato da Kevin Hu e Alexis Hope: una storia di sei paragrafi nella quale al testo vengono affiancate mappe, video e immagini. Insomma, qualcosa di analogo a Snow Fall, l’articolo-racconto del 2012 del New York Times che proprio in virtù dell’originale unione di testo e contenuti multimediali (video, animazioni e grafica) si aggiudicò un Premio Pulitzer. Ma molto più semplice da realizzare (anche se certo, non dello stesso impatto grafico).
I buoni giudizi sulla proposta convincono Hope a proseguire lo sviluppo di FOLD quale sua tesi del master consentendole, contemporaneamente, di ottenere la supervisione del MIT. E, pochi giorni fa FOLD ha iniziato ad essere a disposizione degli utenti che possono leggere e caricare le loro storie.
In sintesi FOLD è una piattaforma open source che consente la pubblicazione di storie modulari: chiunque scriva un testo può associare con semplicità a ciascun paragrafo delle “context card” quali video, mappe, tweet, audio, gif animate, slide e altre visualizzazioni interattive. L’idea è appunto quella di superare il testo, contestualizzando grazie a degli inserimenti multimediali che ne definiscono meglio il significato.
Lo schermo è diviso essenzialmente in due colonne: alla sinistra il testo, alla destra gli elementi multimediali a cui lo scritto rimanda. In alto una immagine di testata. Il pannello di controllo che consente di inserire le context card mi ricorda Storify: nel menu si può scegliere la tipologia di elemento da caricare con la possibilità di creare una sorta di scheda che funge da anteprima testuale per consentire all’utente di capire a cosa la card rimanda.

Una volta terminata questa scrittura multimediale, il pezzo può essere condiviso (via Twitter o Facebook) e/o salvato – previa registrazione – tra i preferiti (a breve, secondo quanto riportato nelle FAQs, sarà possibile anche combinare “card” di diverse storie e diversi autori).

L’elemento nuovo è la possibilità che FOLD offre agli utenti di visualizzare i rimandi multimediali di un testo nella stessa schermata di quest’ultimo. I link, in altre parole, non rimandano ad altre fonti esterne al sito ma viene creata una struttura a livelli formata da più elementi che contribuiscono al racconto.

Per coloro che invece si occupano di storytelling, l’originalità di FOLD sta nel proporre una piattaforma semplice e intuitiva che consente a chiunque di scrivere in maniera multimediale e interattiva.

In bocca al lupo al giovane team di FOLD, bel progetto!

FOLD Authoring preview from Alexis Hope on Vimeo.

Le storie più che le notizie salveranno il giornalismo?

Alcune settimane orsono, il Washington Post ha lanciato Storyline, una nuova iniziativa editoriale che propone su web il giornalismo narrativo alla Truman Capote.
In estrema sintesi, si tratta di raccontare storie (spesso legate ad un singolo individuo) attraverso le quali semplificare temi complessi. Non necessariamente fatti legati alle breaking news, le analisi approfondiscono una questione di pubblico interesse con frasi semplici, tono accessibile e precise spiegazioni di tutti i concetti espressi. Pezzi che sin dal titolo si pongono come obiettivo quello di trovare la risposta a una precisa domanda, superando lo sterile dibattito della politica e della finanza e preferendo concentrarsi – anche grazie a materiale multimediale e tabelle di dati – sull’impatto di una determinata questione nella vita di tutti i giorni delle persone. Storie che non si esauriscono nella pubblicazione dell’articolo ma che, nel corso delle settimane, seguono gli sviluppi della vicenda segnalata.

Il progetto, annunciato lo scorso gennaio, ha avuto il via ufficiale a fine luglio sotto l’egida di Jim Tankersley, giornalista economico del giornale. Proseguendo la strada già intrapresa dal New York Times con The Upshot e da ESPN con Five Thirthy Eight, è stato dallo stesso Tankersley così presentato:

“We care about policy as experienced by people across America. About the problems in people’s lives that demand a shift from government policymakers and about the way policies from Washington are shifting how people live.”

La lunga genesi di Storyline è probabilmente dovuta in parte allo stato di crisi del giornale e i timori pre-Bezos della testata circa il lancio di nuove iniziative, in parte all’uscita di scena della redazione dal WaPo con direzione Vox.com di Ezra Klein, (giovane e brillante) giornalista che nel 2011 lanciò Wonkblog, il blog di maggior successo della testata, diventato punto di riferimento proprio per la sua capacità di affrontare in maniera diretta e con semplicità temi “caldi” per il grande pubblico americano quali l’assistenza sanitaria (suo è anche l’interessante esperimento Know More di cui ho scritto qui).

E se fosse proprio lo storytelling l’antidoto per contribuire a salvare il giornalismo?

In un mondo, quello delle Rete, nel quale sono moltissimi gli spazi che aggiornano su ciò che sta accadendo nel mondo, la vera differenza per gli utenti la fanno i siti che “formano” più che “informano”, che riescono cioè a sviscerare i fatti affrontandoli con semplicità, che consentono di “capire” oltre che di “conoscere”.
Il lancio di agenzia è certo utile, ma da solo non poi così costruttivo.

Video non spot. O dell’importanza dello storytelling.

Da tempo mi ero ripromesso di spendere due righe sui video online (intendo realizzati pensando alla Rete) caricati su YouTube non tanto per far conoscere un prodotto/servizio, quanto per coinvolgere gli utenti nel tentativo da una parte di migliorare la percezione del brand dietro l’operazione e dell’altra di riuscire a fare in modo che gli stessi (potenziali) consumatori veicolino il messaggio attraverso i loro network on e offline.

Cercavo qualche esempio “nostrano” sulla stessa linea d’onda del (bellissimo) video The Lego Story, un cortometraggio animato realizzato per celebrare gli 80 anni della celebre casa danese di mattoncini colorati. Il video – che ha ormai superato i 2.6 milioni di visualizzazioni a poco più di un mese dal caricamento – racconta la nascita e le successive disavventure del gruppo quasi fosse una sorta di fiaba a lieto fine capace di premiare tenacia, creatività e determinazione.

[youtube http://youtu.be/NdDU_BBJW9Y&w=440&h=360]

Ho individuato i video di due campagne pubblicitarie ora onair che mi sembrano, seppur in maniera molto diversa, raggiungere lo scopo di creare il cosiddetto engagement, lasciando da parte l’idea del tradizionale spot (“Questo è il prodotto, queste le sue caratteristiche, provalo!”) per una comunicazione trasversale più vicina ai “canoni estetici” degli utenti online.

Il primo esempio punta sull’ironia di Maccio Capatonda per spingere il sito (con relativo concorso) Lavatrici Finite Male, nel quale trova spazio il manifesto di una sorta di campagna di sensibilizzazione contro le lavatrici “cresciute sole e senza amore […] rovinate dal calcare e abbandonata a se stesse”. Cinque video (più il trailer qui sotto) molto divertenti che mostrano, in diverse situazioni tragicomiche, il declino di elettrodomestici mal funzionanti che, subito un degrado non solo materiale, sono confinati ai margini della società. L’iniziativa (di prevenzione per salvare le lavatrici dal tunnel del calcare) è di Calgon e punta far conoscere la propria linea di prodotti in una maniera alternativa, svecchiando un brand che nell’immaginario appare forse un po’ datato.

[youtube http://youtu.be/bn1N3h8gtWo&w=440&h=360]

Il secondo esempio è invece quello del video di Unemployee of the year, nuova campagna della Fondazione Unhate di Benetton Group tramite la quale è stato lanciato un contest a sostegno delle idee dei giovani per il cambiamento. Un contributo, in particolare, alla lotta contro la disoccupazione giovanile che vuole stimolare ragazzi e ragazze di tutto il mondo a proporre i loro progetti (con ricaduta positiva sulla comunità) e a sperare, al di là dei premi in palio, in un futuro migliore, con un lavoro (delle certezze) e soprattutto con la dignità che da questo ne può derivare (bello il claim sottointeso: senza dignità, in tutte le sfere della vita, non c’è futuro).

[youtube http://youtu.be/zKZ3w_Vg4o8&w=440&h=360]

Due esempi, anche più azzardati rispetto alla comunicazione corporate di Lego, che sottolineano una volta di più l’importanza di video in grado di emozionare nel senso più vero del termine, di far sorridere, riflettere, commuovere, insomma di non lasciare l’utente indifferente, di possedere quel quid che poi porta, una volta terminata la visione del contenuto, a sentire quasi la necessità di condividerlo con i nostri amici. No ads but content, video lontani dalla classica interruzione pubblicitaria ma (micro)storie capaci di coinvolgere. Complimenti!