Il native advertising sbarca anche su Flipboard

Img: vator.tv

Non sono un utilizzatore così assiduo di Flipboard ma quando trovo il tempo di usare il tablet, l’applicazione è una di quelle che non lesino ad interrogare per approfondire le notizie sulle tematiche che più mi interessano. Mi sono anche divertito a creare una mia rivista che funge da “contenitore” virtuale degli spunti su comunicazione, giornalismo e web che reputo più rilevanti.
Trovo molto piacevole la lettura di articoli con il look & feel del digital magazine che Flipboard consente a chiunque di sfogliare, non mi stupisce che autorevoli quotidiani come il New York Times, il Financial Times e, ultimo in ordine di tempo, il Wall Street Journal, abbiano deciso di intraprendere una collaborazione con l’applicazione (tra l’altro, il WSJ vende anche spazi pubblicitari su Flipboard testando nuovi modelli di advertising indirizzati in particolare a utenti che non sono soliti utilizzare sito e app del giornale per informarsi). Così come non mi è sembrato strano che “la rivista sociale e personalizzata” intraprendesse la strada già imboccata da altre redazioni digitali: quella dei Promoted Items. Infatti, dal prossimo primo febbraio i brand potranno mettere in evidenza i loro contenuti nel tentativo di raggiungere un pubblico più vasto e/o di suggerire agli utenti un’azione quale l’iscrizione a una newsletter, la visita a un sito o il follow di una particolare rivista.
I due brand che, come recita il comunicato stampa ufficiale, per primi testeranno i Promoted Items sono Levi’s e NARS Cosmetics. Il cosiddetto native advertising, quindi, si applica anche a quello che in definitiva è un aggregatore di notizie: contenuti “sponsorizzati” – in maniera del tutto analoga a ciò che accade, per esempio, su Twitter – entreranno a far parte del flusso di notizie di Flipboard in un continuum che non prevede una distinzione netta tra spazi informativi e spazi pubblicitari. Certo, avranno l’etichetta “promoted”, ma a tutti gli effetti saranno fruibili tra le altre notizie di un determinato canale tematico senza essere relegate, come ad esempio capita nei giornali su carta nostrani, nell’apposita rubrica dei redazionali.

Questa nuova opportunità segue quella dello scorso settembre con la quale Flipboard, per la prima volta, ha proposto ai propri lettori video ads a tutto schermo di 10 brand selezionati (da Gucci a Sony Pictures, da Chrysler a Jack Daniel’s).

Gli investimenti stanziati grossomodo un anno fa per acquistare l’allora competitor Zite devono in qualche modo essere ripianati. Nulla da eccepire, quindi, sul fatto che Flipboard stia tentando – anche in maniera piuttosto aggressiva – di monetizzare al meglio i circa 100 milioni di profili “attivati” dichiarati (espressione piuttosto fumosa che non coincide di certo con “attivi”).

Resta da capire quale sarà la reazione del pubblico a questa “invasione” di pubblicità in un terreno, quello dei contenuti organizzati dall’applicazione, sino a non molto tempo fa apprezzato proprio per la mancanza delle inserzioni tipiche della stampa.

Gli utenti rappresentano al contempo il patrimonio e l’opportunità di Flipboard. Sono probabilmente loro, più che gli inserzionisti, coloro sui quali l’attenzione non dovrebbe mai smettere di concentrarsi.

 

p.s. = ho aggiunto anche l’iconcina di Flipboard ai pulsanti di condivisione dei post del blog

Citizen Chris: da Facebook a The New Republic

Img: nyt.com

Chris Hughes è uno dei fondatori di Facebook e, proprio per questo, nonostante la giovane età (è del 1983) è già multimilionario. Nell’estate del 2012 acquista lo storico magazine The New Republic con l’intento di rilanciare il giornale nelle sue diverse versioni (carta, sito e app) perché – come riportato in un suo scritto ai lettori del gennaio 2013 – una società democratica necessita di un serio e florido comparto media per generare nuove idee e offrire innovativi approcci ai fatti di ogni giorno. L’obiettivo è quello di creare una digital-media company verticalmente integrata capace di attirare lettori e, quindi, inserzionisti. E per fare ciò non bada a spese: nuovo ufficio, nuovo team di giornalisti, sito web completamente ridisegnato e, più tardi, un grande party per festeggiare i 100 anni della rivista (con ospiti, tra gli altri, Bill Clinton e Wynton Marsalis). All’atto della firma per rilevare la quota di maggioranza del giornale ecco il primo colpo di teatro: a capo del magazine, al posto di Richard Just – uomo chiave nel convincere Hughes ad investire nel giornale – arriva, secondo i bene informati all’insaputa di tutti, la (auto)nomina a direttore dello stesso Chris. Carica che di lì a pochi mesi cederà a Franklin Foer, richiamato al giornale dopo che lo aveva lasciato nel 2010.
Gli avvicendamenti non portano i risultati sperati, le divisioni interne si acuiscono (pare che alcuni diverbi tra Hughes e giornalisti dello staff siano nati a causa di articoli dai toni particolarmente critici nei confronti del mondo della Silicon Valley che egli stesso, almeno in parte, rappresenta), arriva un nuovo cambio al vertice: via Foer, arriva Gabriel Snyder.
La strategia del giornale agli occhi del personale (ma anche di molti tra gli addetti ai lavori) non sembra più così azzeccata, in molti lasciano la redazione accusando la proprietà di aver inferto il colpo letale al New Republic portando avanti il progetto di trasformare il magazine in una sorta di azienda tecnologica, in una start-up. La lotta intestina tra il mondo dell’informazione focalizzato sulle modalità per incrementare il traffico web e quello riconducibile a un giornalismo narrativo e critico nei confronti dell’establishment pare insanabile.
Nella lettera alla direzione con la quale venti giornalisti rassegnano le dimissioni, sintesi del malcontento della redazione, si sottolinea come The New Republic non sia importante esclusivamente in virtù della storia del brand; non si tratta, in altre parole, di (mero) business ma di una causa, non di un prodotto ma di una voce.
In una recente intervista rilasciata al Washington Post, Hughes, commentando quanto accaduto, si è detto dispiaciuto ma ancora desideroso di continuare a lavorare per la realizzazione di un progetto di giornalismo sostenibile, in grado cioè di preservare contemporaneamente i conti in attivo e l’istituzione che The New Republic rappresenta.

Nonostante la dedizione e la voglia di continuare a “lottare”, il numero di febbraio, per la prima volta da un secolo a questa parte, non sarà però in edicola.

Our success is not guaranteed, but I think it’s critical to try.

C’è vita su Marte? E cultura nel web?

Img: flavorwire.com

20 novembre, ore 7.45 di una qualsiasi giornata lavorativa. Dopo le abbondanti piogge dei giorni precedenti, un timido sole – che si intravede appena tra le nuvole – scalda l’aria fresca della mattina.

Salgo in auto e metto in moto, in automatico si accende la radio. E’ impostata su Radio 1 Rai, sta andando in onda Radio 1 in Corpo 9, la rassegna stampa che anticipa il radiogiornale delle 8.

Si parla di Kate Middleton e del fatto che stia perdendo consensi perché evita di prendere posizione. Il tragitto che mi separa dall’ufficio è (fortunatamente) breve per cui decido di non cambiare frequenza. La conversazione si sposta verso un’analisi (superficiale) del mercato dell’editoria e dalla stampa che porta allo scambio di battute capace di rovinarmi la giornata prima ancora che questa abbia inizio.

Ma il web è cultura? C’è cultura su web?
No, su web c’è tutt’altro che cultura, c’è ricerca dell’immediato, ovviamente”.
”.

Sarò esagerato, sarò permaloso, ma ogni volta che qualcuno “sparla” dell’online liquidandolo frettolosamente, mi sento chiamato in causa.

Per il sottoscritto il web, dopo essere stato una passione diventata poi oggetto di studio, è oggi – e spero possa esserlo anche in futuro – sinonimo di lavoro. Ogni giorno, nel mio piccolo, sulla base delle esigenze e delle disponibilità della realtà nella quale opero, cerco di individuare modalità e strumenti per far intravedere nella Rete nuove opportunità.
Sono pagato per farlo, certo, ma credo in ciò che faccio.

Come ho già avuto modo di spiegare (vedi Di politica e giornalismo: l’importanza di intermediari di qualità), considero il web come uno strumento al servizio di noi utenti. Un (meta?)mezzo non necessariamente migliore di altri, ma nemmeno da demonizzare costantemente.

Non sono d’accordo con coloro i quali considerano la Rete un mondo “altro da”, con chi la addita quale rappresentazione del male tout court né con chi la dipinge esclusivamente come il regno della velocità legata all’effimero.

La valutazione sul web non credo possa prescindere dall’utilizzo che decidiamo di farne: sta a noi scegliere come e dove “navigare”. Il web è un canale (è molto di più, provo a semplificare) e come tale può essere punto di incontro come di scontro, di emancipazione o di propaganda asservita a un qualche gruppo di persone, sinonimo di creatività o solo l’ennesima versione di contenuti spazzatura.

E perché no, c’è spazio anche per la cultura nella Rete: ci sono esperienze, rielaborazioni, scambi costruttivi, valutazioni che possono contribuire ad ampliare le proprie conoscenze e a rendere gli individui più consapevoli.

Possibile che i protagonisti del dialogo che tanto mi ha irritato, seppur giornalisti di lunga data, non intravedano un briciolo di cultura nella Rete? E se davvero fosse in loro tanto radicata tale convinzione, quale il senso della loro presenza online (rispettivamente con Cinquantamila e con Il Blog del Direttore)?

Ignorare il web credo sia già oggi impossibile. Per le aziende, per gli utenti, per il mondo dell’informazione, per gli organi dello Stato. Per provare a conoscerlo e, quindi, a capirlo, accorre mettere da parte pregiudizi e generalizzazioni con cui tentiamo di difenderci dal nuovo che avanza.

p.s.= forse per qualcuno Wikipedia non sarà cultura; ma mi sono comunque permesso di aggiornare la voce di Giorgio Dell’Arti inserendo gli ultimi libri pubblicati.

[update: il direttore di Oggi ha spiegato meglio, con una risposta pubblicata nella sezione Posta, il suo punto di vista]

Web Marketing: questione di metodo, il mio nuovo ebook

E’ da ieri disponibile nelle librerie digitali Web Marketing: questione di metodo, il mio ebook pubblicato da 40k per la collana Bees.

Fugo subito ogni dubbio: non si tratta della “guida definitiva al successo in Rete”, non offre ricette per ammaliare gli utenti né è un manuale di kotleriana memoria che esamina a fondo i principi del marketing reinterpretandoli alla luce della complessità di web e social media.

Molto più semplicemente, l’ebook è una riflessione sulla mia esperienza nella promozione online, con pochissimo budget e molte idee. Mi verrebbe da dire una “riflessione a voce alta” perché poi, come già scritto, tutto è nato da un invito ricevuto in occasione di un evento di formazione che mi ha dato modo di riflettere sui punti salienti della strategia da me adottata. Prepando le slide ho in qualche modo tirato le fila della mia “campagna” online accorgendomi che, nel dare il titolo alle diverse fasi del processo seguito per il lancio su web del libro, ero riuscito – in maniera quasi inconsapevole – ad identificare un approccio alla promozione online. Non sono tanto le singole scelte ad essere interessanti, ma piuttosto le modalità con le quali ho affrontato la sfida di far conoscere a quante più persone possibili il mio saggio.
Le parole di sintesi, sistemate in ordine “di apparizione”, sono diventate un mesostico (una variante del più noto acrostico) che ha portato in primo piano la parola CAPIRE.

mesostico

La lista di parole tentava quindi di dirmi qualcosa, mi invitava a “capire”, a scoprire il nesso tra le diverse fasi.

Ci ho riflettuto un po’ e alla fine sono arrivato alla conclusione che ciò che credevo un approccio poteva essere assunto a metodo: un procedimento messo in opera in vista di uno scopo. Quello di promuovere “qualcosa” – un libro, un prodotto, un’iniziativa – su web.

Arrivato a questo risultato, forte dell’entusiasmo generato dal racconto della mia “storia” in alcune occasioni pubbliche, mi sono convinto che le conclusioni alle quali ero giunto dovevano essere condivise in maniera più diffusa. E così, di getto, ho iniziato a riversare su carta le mie osservazioni che, in versione riveduta e corretta, hanno portato all’ebook.

Buona lettura!

p.s.= ho già provveduto ad inserire l’ebook anche su aNobii e su Goodreads

Financial Times: record di copie, sempre più bassa la percentuale di ricavi adv

Img: cjr.org

Alcuni giorni orsono sono stati pubblicati i dati di esercizio relativi al 2013 del giornale economico-finanziario Financial Times. Gli specialisti del settore attendevano con molta curiosità i dati di FT Group perché il quotidiano inglese è stato tra i primi a sposare in maniera decisa il digitale. Non è un caso, quindi, che oggi oltre la metà dei ricavi del gruppo (per l’esattezza il 55%) derivi dal digitale e dai servizi offerti dalla testata, una cifra che registra un incremento del 31% rispetto al 2008. Viceversa, continuando il ragionamento in termini percentuali, i ricavi pubblicitari che cinque anni rappresentavano il 52% oggi si attestano al 37%. Questo, nonostante l’estensione a livello globale dell’innovazione FT Smart Match, la soluzione di contextual advertising in grado, grazie all’utilizzo della tecnologia chiamata Semantic Profiling, di offrire agli inserzionisti l’opportunità di associare i propri contenuti (articoli, white paper, video), in tempo reale e nel massimo della coerenza, ai nuovi articoli pubblicati su FT.com. Attraverso la tecnologia di Smartology cui la testata si è affidata, il nuovo pezzo pubblicato dalla redazione viene analizzato allo scopo di identificarne i concetti e le categorie di riferimento principali sulla base dei quali mostrare all’utente, in maniera automatica, i contenuti brandizzati più in sintonia con la notizia.

Per paradossale possa sembrare, in virtù del rigido paywall (senza registrazione si può solo vedere la homepage senza poter leggere nessun articolo), il FT nel 2013 ha incrementato dell’8% il numero di copie pagate, facendo registrare 652.000 copie totali (online + stampa), numero record in 126 anni di storia. Dato questo che, se approfondito, mostra un nuovo calo della distribuzione cartacea (-20% rispetto all’anno precedente) compensato però da una crescita del 31% delle sottoscrizioni digitali che ormai rappresentano quasi i 2/3 degli lettori paganti del giornale.

All’ottimo risultato in termini di copie vendute ha sicuramente contribuito il canale mobile di FT che, in virtù della propria app svincolata da iTunes con oltre 5 milioni di utilizzatori e le rinnovate collaborazioni con Google Newsstand e Flipboard oggi porta alla testata il 45% del traffico e un quarto dei nuovi abbonamenti digitali.

Altra iniziativa di successo è stata FTfast, il sito di notizie 24 h su 24 tramite il quale la testata può offrire un’informazione più snella ma più puntuale, sempre aggiornata in relazione ai vari mercati del mondo.

Tanti numeri per sottolineare come la scelta di puntare sul digitale per il Financial Times al momento sia una sfida vinta. Certo, il giornale è un quotidiano economico-finanziario il cui bacino di lettori è forse più propenso a pagare per ottenere informazioni che possono risultare determinanti per il proprio lavoro. Ma immaginare per le testate un futuro nel quale i guadagni vengano in primis da contenuti di qualità – mediante abbonamenti – e non dalla pubblicità, lascia vivo un barlume di speranza per un comparto, quello dell’editoria, in forte crisi.

[recensione] Stop agli incantatori del web, di Elena Schiaffino

Img: bookrepublic.it

Il 2013 che sta per finire è stato un anno di notevoli cambiamenti e di nuove sfide da affrontare. Dal punto di vista lavorativo, ad esempio, dallo scorso aprile, sono passato dal lavorare (semplifichiamo) in una web agency al collaborare in pianta stabile direttamente con un’azienda. Se è vero che continuo ad occuparmi di comunicazione e marketing su web e social media, non posso certo liquidare come “banale” la mia nuova mansione e le relative modifiche al modo di pormi nei confronti della Rete che da qualche mese sto sperimentando. Il “salto” da agenzia ad azienda, almeno per il sottoscritto, ha comportato una notevole modifica della prospettiva e dell’approccio all’online. Una della differenze più evidenti è stata il passaggio da una realtà che offre servizi a una che invece è chiamata a valutare i partner esistenti e ad individuarne di nuovi per progetti specifici.
Calarsi nel nuovo ruolo, dall’altra parte della scrivania, non è stato immediato.
Per anni la mia visione del web è stata, diciamo così, limitata a un solo emisfero, mancava una visione di insieme che potesse in qualche modo rendere più chiaro il panorama nel suo complesso. Venivo interpellato per rispondere ad esigenze ben precise (diffondere un video piuttosto che creare passaparola attorno a un prodotto o un’iniziativa) ma non potevo approfondire le valutazioni che avevano portato alla scelta di utilizzare gli strumenti messi a disposizione e, soprattutto, non avevo modo di misurare l’efficacia in termini di ritorno di una determinata “campagna” andando al di là dei parametri che si è soliti utilizzare online per valutare le performance nel breve periodo.

Questo preambolo spiega forse il motivo per cui, quando mi è capitato sotto mano Stop agli incantatori del web di Elena Schiaffino, il libro abbia subito attirato la mia curiosità. Il testo è una guida pratica per aiutare chiunque sia alla ricerca di professionalità in grado di supportare la propria presenza in Rete. Partendo dalla definizione di web agency e digital company, il saggio offre utili consigli per scegliere con oculatezza il fornitore web più idoneo alle proprie necessità e ai propri obiettivi, mettendo in guardia dai tranelli da evitare.

Nonostante il testo sia del dicembre 2012, risulta ancora un più che valido punto di partenza per essere più consapevoli di ciò che si è chiamati ad affrontare e, quindi, per vagliare al meglio le diverse opzioni.

Come ricorda l’autrice, infatti, se è vero che ormai è (quasi) impensabile non essere online, è altrettanto vero che ormai l’epoca pionieristica del web è terminata e, di conseguenza, oggi esistono molti più strumenti per valutare i potenziali partner e scegliere – come recita il sottotitolo del libro – “i professionisti giusti per un progetto digital di successo”.

Sono convinto che ci sia ancora molto da fare nell’ambito della educazione/formazione al “mezzo Internet”, soprattutto lato cliente. Un libro semplice e chiaro (curato anche dal punto di vista grafico) come quello della Schiaffino, di certo contribuisce a rendere il web più credibile.

Bezos acquista il Washington Post, il giornalismo torna a sperare

Photo: Billboard.com

La notizia dell’acquisto del Washington Post da parte di Jeff Bezos mi ha colto di sprovvista, ero in vacanza fuori Italia e non avevo modo, visto il saltellante wifi dell’albergo dove mi trovavo, di approfondire la questione. Così, una volta tornato a casa, ho cercato di rifarmi leggendo notizie e considerazioni su un’operazione, forse proprio per il clima vacanziero, passata un po’ in sordina nonostante si riferisca al giornale della capitale degli Stati Uniti, conosciuto anche oltreoceano per il Watergate che portò all’impeachment di Nixon.

Il punto di partenza è stata la lettera con la quale, al momento dell’acquisto, il fondatore di Amazon ha voluto rassicurare i dipendenti della testata. Un testo semplice, chiaro, che se da un lato ribadisce il valore del giornale come fulcro degli interessi dei lettori, dall’altra sottolinea come Internet stia trasformando l’intero comparto dell’informazione, accorciando il ciclo delle notizie, erodendo la forza numerica delle fonti di guadagno che sembravano consolidate e dando luogo a una nuova competizione editoriale. Nuove sfide, insomma, che a fronte delle attuali mancate certezze del mercato legato alla stampa, Bezos invita a superare inventando e sperimentando. Nel segno della tradizione dei Graham e mantenendo sempre al centro del progetto (lo ripete) i lettori e le loro esigenze.

Ma perché Bezos ha deciso di acquistare il WaPo? Quale il suo obiettivo?

Sottolineato che, secondo alcune stime, i 250 milioni di dollari versati da Bezos, rappresenterebbero meno dell’1% del capitale del fondatore di Amazon, i maligni individuano questioni di opportunità: la proprietà dello storico quotidiano potrebbe portare in dote contatti influenti della scena politica statunitense utili, forse, per agire indirettamente su questioni molto importanti quali, ad esempio, la tassazione sugli acquisti online.

In fondo, se è vero che Bezos è “ossessionato” dalla customer experience e dai programmi di lungo periodo, è altrettanto vero che il Washington Post, nella propria versione cartacea, nel 2012 abbia fatto registrare perdite per oltre 53 milioni di dollari. La sfida, insomma, appare decisamente impegnativa (lo stesso Bezos, nel novembre dello scorso anno, affermò di prevedere la scomparsa dei giornali di carta entro 20 anni).

Personalmente, però, sono tra coloro che intravedono benefici nell’ingresso nel mondo dell’editoria di una tale personalità. Bezos ha investito in dot company quali Twitter e Airbnb, ed è a capo di Amazon, realtà da anni nel business della creazione e distribuzione dei contenuti che ha fatto la sua fortuna soprattutto grazie all’infrastruttura tecnologica, uno degli aspetti del mondo del giornalismo che necessitano di profonda innovazione.

Con la speranza che Bezos possa portare nuova linfa – in termini di approccio, strategie e soluzioni – al mondo della stampa, in attesa delle prime scelte concrete, non mi resta che annotare quanto accaduto per un eventuale aggiornamento di News(paper) Revolution.

Qualche considerazione sul Digital News Report 2013

Pic from ReutersInsitute

Da poco più di un mese è stato pubblicato il Digital News Report 2013 Tracking the Future of News che, a causa dei miei molteplici impegni, ho potuto leggere con attenzione solo negli ultimi giorni. La mole di dati analizzati, sulla base delle risposte di sondaggi online (per l’Italia 965 il numero degli utenti interpellati) è davvero notevole e, provenendo da diversi Paesi (un blocco europeo, Stati Uniti, Giappone e Brasile), permette una visione di insieme del mondo delle notizie molto interessante.

Scorrendo l’indice dello studio, tra le tante voci, una ha subito colpito la mia curiosità: quella relativa al pagamento delle notizie. Il capitoletto – intitolato Paying for Digital News – esordisce indicando due percentuali non molto incoraggianti per il giornalismo online. Rispetto alla data di compilazione del questionario sulla quale è basata l’analisi dello studio (gennaio/febbraio 2013), se il 50% degli intervistati dichiara di aver acquistato un giornale cartaceo, solo il 5% afferma di aver pagato, nelle stesso periodo, per fruire di notizie in via digitale. Se è vero che tale percentuale tiene conto del fatto che ad oggi la maggior parte dei quotidiani online continua ad offrire le notizie senza richiederne un corrispettivo in denaro, considerando l’avanzare di strategie quali paywall, abbonamenti combinati carta-digitale e applicazioni a pagamento, questa mi pare piuttosto bassa. E’ anche vero che in Inghilterra, proprio sulla scia delle nuove più restrittive modalità con le quali le redazioni d’Oltremanica propongono i propri contenuti nel web, la percentuale di acquisto di informazione digitale, in un anno, tra un sondaggio e l’altro, è passata dal 4% al 9%. La media dei lettori paganti, tuttavia, non sembra al momento poter rispondere al calo degli introiti della pubblicità delle testate su carta.
Per quel che concerne il nostro Paese, nello specifico, il 76% degli intervistati non ha mai pagato per una notizia digitale. Andando più a fondo della questione e suddividendo la audience dei lettori in classi di età, netta è la differenza tra gli individui compresi tra i 25 e i 34 anni e gli utenti più anziani. Mentre i primi risultano in media i più predisposti all’acquisto di notizie digitali (con un 20% degli appartenenti rispetto al numero totale del gruppo di età sopracitato), per gli altri la percentuale si abbassa notevolmente. Ciò è probabilmente dovuto ad un utilizzo maggiore, da parte della classe 25-34, di dispositivi quali tablet, smartphone e ebook reader e, quindi, di applicativi che su abbonamento o attraverso micropagamenti permettono l’acquisto di brani musicali, libri, giochi e notizie.
Altra particolarità, proprio per restare in tema di tablet, è quella legata ai possessori di iPad e affini: questi mostrano infatti una propensione doppia, rispetto a chi fruisce delle notizie da computer, all’acquisto di informazione digitale (e, ancora entrando ancora più nello specifico, i prodotti Apple, rispetto ai concorrenti registrano le percentuali più alte di propensione dei propri utilizzatori all’acquisto di informazione online). Questo deriva sicuramente dalle caratteristiche intrinseche dello strumento e delle sue modalità di utilizzo ma anche del tenore di vita superiore rispetto alla media di chi appartiene alla classe che utilizza tali mezzi.
Altro aspetto interessante è quello relativo alla tipologia di pagamento associato alla notizia digitale: se negli Stati Uniti e in Danimarca di gran lunga è l’abbonamento la forma di pagamento più utilizzata tra i lettori della Rete, in Europa e Giappone, pur con differenti percentuali, resta ancora il pagamento “one-off” (un singolo pagamento) la tipologia più scelta, segno che sul versante della distribuzione delle notizie ci sia ancora molto da lavorare (come anche sulla costruzione di un rapporto più solido e continuativo tra utente e testata). Tra l’altro, proprio il nostro Paese, con Francia e Spagna, è quello nel quale, in base alle risposte degli intervistati, il pagamento delle notizie avviene soprattutto tramite applicazioni.

Se l’individuazione di un modello alternativo alla gratuità supportata dalla pubblicità online registra una certa resistenza da parte delle testate, per ciò che concerne gli utenti, leggendo i dati dello studio, non mi pare di aver notato in nessuna sezione una loro ritrosia al pagamento delle notizie in Rete. Probabilmente, quindi, la vera sfida non è tanto convincere i lettori a pagare per la fruizione di informazioni digitali quanto stimolare una predisposizione che emerge dai dati dell’analisi del Reuters Institute ma che va sicuramentecoltivata e assecondata con proposte che in termini economici, di modalità di fruizione e di contenuto, possano convincere il lettore a pagare, anche nella Rete, per essere informato.

Guardian e Mail, due mosche bianche del giornalismo?

The Guardian

Pic from MoreIntelligentLife.com

Per quel che riguarda il mondo del giornalismo, nei giorni scorsi due notizie dall’Inghilterra sono passate quasi inosservate nonostante nel buio della crisi (non solo) del mondo dell’editoria, rappresentino dei segnali potenzialmente positivi, almeno per quel che concerne il mondo dell’informazione digitale.

Da una parte i risultati resi noti dal Guardian News & Media, il gruppo dietro il Guardian e l’Observer, i cui introiti provenienti dal digitale hanno fatto da contraltare alle perdite della stampa cartacea. Nei primi tre mesi del 2013, infatti, secondo quanto riportato dal Financial Times, le digital revenue di GNM sono aumentate del 28.9% raggiungendo i quasi 56 milioni di sterline. Tale risultato ha consentito al gruppo di registrare un incoraggiante +1% nei guadagni globali, primo segno positivo del bilancio dal 2008. Non va dimenticato che la diminuzione del disavanzo è in parte dovuta anche ai tagli del personale, in grado, da soli, di far risparmiare 7 milioni di sterline anno ma, per uno dei pochi giornali che ha espressamente deciso di non affidarsi al paywall (che consente la lettura gratuita di un numero limitato di articoli al mese), il messaggio per il mercato è comunque positivo. Fanno tuttavia riflettere le parole di Andrew Miller, CEO del gruppo, che analizzando in maniera più approfondita i risultati ottenuti dal colosso che dirige, ha sottolineato come la “monetizzazione” dei lettori (il quotidiano inglese Guardian è molto letto anche in America, pubblico sicuramente molto più avvezzo alla Rete) attraverso l’advertising e le iniziative di sponsorizzazione sia ancora molto bassa (dichiarando, tra le righe, la mancanza ad oggi di un modello valido). Altro dato interessante che emerge dalle cifre fornite, è quello degli abbonamenti alle applicazioni a pagamento del Guardian per iPad e iPhone (la prima è proposta a 11.99 sterline mese, la seconda a 3.99 sterline per sei mesi). Mentre gli utenti che fruiscono del giornale via tablet salgono di circa 6.000 unità, nello stesso periodo gli abbonati al quotidiano via smartphone crollano dagli 80.000 di un anno fa, ai circa 57.000 dell’inizio 2013.

La seconda notizia riguarda un altro colosso internazionale dell’editoria, che sfida proprio il Guardian per il podio di giornale più letto al mondo. Si tratta del Daily Mail, che proprio sulla scia del successo della testata, ha deciso di espandere il proprio staff incrementando gli occupati nelle sedi di Londra, New York e Los Angeles e immaginando anche nuovi uffici in giro per il mondo.

Canto del cigno o due piccole-grandi testimonianze di un futuro digitale credibile anche per la stampa?

Il giornalismo digitale secondo Davide Mazzocco

Giornalismo Digitale - Davide MazzoccoTra i testi con i quali ho deciso di ampliare la bibliografia della versione digitale di News(paper) Revolution c’è anche Giornalismo Digitale di Davide Mazzocco, giornalista e scrittore che ho avuto modo di conoscere (anche se di sfuggita) allo scorso Salone del Libro di Torino. La prefazione di Sergio Maistrello (altra new entry della bibliografia del mio libro) non lascia spazio a dubbi sulla bontà del saggio, un testo interessante del quale ho apprezzato soprattutto l’equilibrio, tra aspetti teorici e pratici, scelto nell’affrontare l’evoluzione della comunicazione giornalistica online (non spaventi il sottotitolo Architettura, programmazione, ottimizzazione). Nel libro trovano spazio, infatti, aneddoti legati al lavoro in redazione, testimonianze dirette frutto dell’esperienza dell’autore in piccole-medie testate, spazi che per sopravvivere sono in qualche modo “costretti” a una maggiore intraprendenza nel fare propri gli sviluppi della Rete. Il libro presenta consigli sulla scelta delle immagini, sull’utilizzo dei link esterni ed interni, sulla razionalizzazione del tempo e sull’approccio multitasking, sulla divisione dei compiti in redazione e sull’utilizzo più consapevole di motori di ricerca e social network. Una scrittura semplice e chiara, capitoli brevi, un font utilizzato più che piacevole e delle interviste finali ad alcuni addetti ai lavori che con le loro osservazioni da prospettive differenti fanno da corredo a un libro la cui lettura è sicuramente raccomandata. Per utenti che vogliano conoscere la Rete per informarsi in maniera migliore.