L’ascesa di TikTok sulla scia di Snapchat

Img from thewrap.com

L’applicazione del momento, la più chiacchierata, è senza alcun dubbio TikTok.
Lanciata nel 2017 – anno nel quale acquisisce Musical.ly – la social-video-app made in China sta riscontrando un notevole successo soprattutto tra i giovanissimi. Ad oggi è presente in 150 Paesi, è tradotta in 75 lingue ed è diventata una delle piattaforme preferite per esprimersi creando e condividendo contenuti direttamente dal proprio smartphone (in Italia l’arrivo della app è datato novembre 2018). Lo strumento di editing è infatti davvero semplice e consente a chiunque, con immediatezza, di dare sfogo alla propria creatività (creatività stimolata dalle cosiddette challenge, sfide interattive che invitano la community ad esprimersi, ecco un esempio nostrano firmato Condé Nast).

L’ascesa di TikTok per molti versi ricorda quella di Snapchat. Benché, come più di qualcuno ha fatto notare, sia forse da considerare Vine il vero precursore di TikTok, molto probabilmente la social-video-app si appresta a diventare uno dei canali utilizzati dai candidati alle presidenziali USA per strizzare l’occhio all’elettorato più giovane, esattamente come fece dal 2015 Snapchat (anche se, è bene sottolinearlo, ad oggi gran parte del pubblico di riferimento di TikTok non è in età per il voto).
Non è un caso, quindi, che il Washingtong Post, una delle testate più propense alla sperimentazione, lo scorso maggio abbia lanciato il proprio profilo nella app per raccontare con stile personalissimo  la politica e, in generale, la quotidianità della redazione (la bio del profilo racconta già molto dell’approccio del giornale: newspapers are like ipads but on paper).

I follower, in pochi mesi, hanno già superato i 300mila facendo registrare otlre 15milioni di like.

A differenza del Discover di Snapchat, però, il lato informativo su TikTok è al momento davvero residuale. I contenuti sono pensati per intrattenere il giovane pubblico – con lo stile che richiama quello delle sitcom per teenager – più che per fornirgli le chiavi di lettura del mondo. Sono ideati per trasmettere l’autorevolezza del WaPo umanizzandolo, rendendolo meno austero – grazie alla musica che accompagna gran parte dei clip – e al contempo più trasparente, più che per strappare nell’immediato nuovi lettori.

In un’interessante intervista a Dave Jorgenson, a “capo” per il Washington Post del progetto TikTok ha raccontato come per lui (28enne) siano stati necessari 2 mesi di studio della piattaforma per capirne le peculiarità, il linguaggio, le aspettative degli utenti e l’uso che questi ne fanno.
Ha spiegato poi come in media siano necessarie quattro ore per produrre un contenuto destinato alla social-video-app, considerando anche i 30 minuti post pubblicazione dedicati dal team TikTok WaPo all’interazione con gli utenti mediante la risposta ai loro commenti.

Quali saranno gli sviluppi di TikTok difficile dirlo. La notizia della sperimentazione in Brasile di Reels, la risposta di Instagram ai video-mixati della app cinese è però misura del successo del “formato” TikTok ed ennesima conferma dell’interesse di Zuckerberg per le nuov(issim)e generazioni di utenti.

Di politica e giornalismo: l’importanza di intermediari di qualità

© Luce Pinxi/Flick/Getty Images

La nuova tornata elettorale ha portato nuovamente alla mia attenzione una riflessione che da un po’ di tempo a questa parte mi frulla in testa. Gli ultimi accadimenti tra legislatura e urne, infatti, mi paiono aver evidenziato, una volta di più, una certa vicinanza tra Giornalismo e Politica. Mi spiego meglio. Per entrambe queste “istituzioni sociali” alle prese con l’ondata di cambiamenti imposti da web e social network (di linguaggio, di prospettiva, di partecipazione, di relazione, di distribuzione dei contenuti…) molti palesavano tempi duri se non un vero e proprio superamento che avrebbe reso superflui partiti e testate, due degli organi sui quali, a ben vedere, si basano i concetti di democrazia e di libertà.

In realtà, come ho tentato di spiegare nel mio News(paper) Revolution, i nuovi dispositivi sono “solo” degli strumenti. In altre parole, ciò che è importante analizzare non sono unicamente i dettagli tecnici, quanto gli aspetti legati sia al livello di adozione (quanti utenti usano quel determinato strumento?) sia all’utilizzo specifico che gli utenti fanno degli strumenti stessi. In breve, a mio modo di vedere, non vanno confusi fine e mezzo: i device digitali sono nuovi “canali” a nostra disposizione il cui scopo è, ad esempio, quello di farci condividere informazioni in maniera più semplice e rapida.

Pensare che lo strumento in sé possa risolvere problemi o migliorare la vita è, quindi, riduttivo. Il coltello resta dunque dalla parte degli utenti: la Rete, i social network, i blog, gli smartphone hanno carattere “neutro”, acquistano senso solo in virtù del loro utilizzo, di un’audience che se ne serve. Internet non rappresenta “il male” come qualche talkshow vorrebbe far credere, è (ripeto) “solo” uno strumento, che può essere utilizzato in maniera intelligente o meno.

Assodato questo, i proclami che, sia per quel che riguarda il Giornalismo, sia per quanto concerne la Politica, indicavano il Web de facto come via per la Salvezza, risultano quindi sterili. Se infatti possiamo dare per scontata la rivoluzione in atto, difficile è prevedere dove questa ci porterà. La conclusione alla quale sono giunto (forse non sono il primo ma la sento comunque molto mia) è che, vada come vada, per Politica e Giornalismo (ma per molti altri ambiti della vita), indipendentemente dagli strumenti utilizzati, non si possa prescindere da intermediari di qualità.

Possiamo mostrare le riunioni in streaming, tagliare il supporto cartaceo, rendere pubbliche le spese legate all’attività politica o organizzare una testata di soli blogger, la differenza la fanno coloro che deleghiamo a gestire la “cosa pubblica” o informarci sugli accadimenti del mondo.

Sia chiaro, la mia non è la difesa di caste o corporazioni (al termine “giornalista”, per esempio, che mi pare troppo legato all’iscrizione ad un Albo, preferisco di gran lunga gatekeeper) ma un invito, generalizzato, a non focalizzarsi esclusivamente sulle caratteristiche tecniche di nuovi strumenti, ma soprattutto sulla competenza degli attori in gioco. Solo così si potrà garantire un futuro a Giornalismo e Politica.

La Rete non cancella nulla, anzi, accentua il nostro bisogno di validi interlocutori.

Head to Head – Political Portraits

political_portraitsNon nutro molto interesse per la politica, soprattutto per quella nostrana. Dopo aver analizzato e confrontato per un esame universitario gli speech delle campagne elettorali di Clinton e di Blair, ho però scoperto di avere una certa curiosità nei confronti del modo di comunicare le idee e i valori – al di là dell’essere o meno d’accordo sui contenuti dei messaggi politici – dei rappresentanti politici esteri che, almeno ai miei occhi di spettatore non direttamente interessato, paiono meno vittime dello sterile botta e risposta nazionale. L’oggetto del mio interesse si era però sempre limitato al linguaggio verbale, avevo inconsapevolmente lasciato da parte la comunicazione tramite immagini, componente oggi più che mai importante. Una mostra che ho recentemente avuto modo di visitare al Museo del Design di Zurigo – dal titolo Head to Head, Political Portraits – mi ha permesso di approfondire alcune delle tecniche in uso mediante le quale interagire con l’elettorato e trasmettere, attraverso delle locandine, dei messaggi circa la propria visione politica. Un interessantissimo viaggio tra le differenti strategie utilizzate per presentare sé stessi, per tentare di innalzare il proprio prestigio tra il pubblico o per denigrare l’avversario. Sezione di Berlusconi a parte – sin già troppo nota – la mostra si è rivelata un percorso tra alcune delle più noti esponenti del mondo politico, da Hitler a Obama, davvero ben fatto. Due in particolare le figure che hanno attirato la mia attenzione per quell’aspetto entertainment (grazie alle quali la politica si fonde con lo spettacolo e il gossip), del loro modo di porsi nei confronti dei cittadini: Yulia Tymoshenko e Arnold Schwarzenegger, due personaggi in grado – nel bene o nel male non risulta questo per il sottoscritto il nocciolo della questione – di presentare una personale quanto originale immagine del proprio essere e del proprio modo di intendere la funzione pubblica.